La scrittura dell’ex presidente della Commissione antimafia in Sicilia è audace A distanza di oltre trent’anni, quando ancora i ridicoli…
Continua a leggereDella salvezza e di un San Francesco con la maglia del Bologna che ce l’ha fatta
Una prima nazionale che svela l’universo intimo di una giovane promessa del calcio di provincia che ha appeso presto gli…
Continua a leggereIl dramma degli ultimi, degli invisibili e degli onesti nel romanzo di Roberto Gugliotta
Dall’aula di un tribunale, dove si attende la sentenza, all’aria da respirare a pieni polmoni, appena fuori. È lì, insomma,…
Continua a leggereDentro ai perimetri del genere, il salto di qualità nello stile del messinese Gerardo Rizzo
Era quella, prima del terremoto del 1908, la Messina della Palazzata, della chiesa di San Gregorio A un anno di…
Continua a leggere“Simposio” di Gaspare Balsamo, Dell’arte di scovare la sostanza e ancorarla alla realtà
Nella consueta formula che coniuga teatro e alta cucina, è iniziata ieri la dodicesima edizione del Cortile Teatro Festival. Un’attesa…
Continua a leggereLa drammaturgia di Palazzolo tra autolesionismo e ferocia, superbia e vulnerabilità
“Via Crudex” spiega il suo asse narrativo sul percorso doloroso dell’attore, e non perde mai di vista la strada maestra…
Continua a leggere“Perfetti sconosciuti”, il gioco al massacro di Paolo Genovese sbarca con disinvoltura a teatro
Ci troviamo dinnanzi a un gioco al massacro che molto richiama certa drammaturgia di Yasmina Reza Paolo Genovese firma la…
Continua a leggereLa brutalità occultata sotto la coltre del circo, dal testo di Mrożek alla regia di Bonaventura
Uno di quei testi senza tempo, sempre attuali, che corrono sul filo dell’assurdo ma attingono a piene mani dalla realtà…
Continua a leggereION, Una pluralità di codici artistici abilmente impiegati per bordare il disagio del vivere
L’asse temporale è sfalsato, il lessico e la struttura sintattica richiamano i paesaggi arcani e scoscesi della Lucania Di sicuro…
Continua a leggereCe ne dimenticheremo di questa Lisistrata
La “Lisistrata” di Aristofane con l’adattamento e la regia di Ugo Chiti è andata in scena al Teatro Vittorio Emanuele…
Continua a leggereDello sradicamento e delle radici, la “Familia Paone” in Argentina
Dopo la tournée in Argentina, Uruguay e Paraguay, approda in Italia e precisamente sulle rive dello Stretto, nell’ambito della rassegna…
Continua a leggereLa rilettura in chiave noir di Luca De Fusco del dramma più trascurato di Pirandello
Luca De Fusco, direttore del Teatro Stabile di Catania, porta in scena “Come tu mi vuoi”, una delle opere di…
Continua a leggere