Considerata la necessità di regolamentare, secondo le indicazioni fornite dagli enti competenti in materia di ordine e sicurezza pubblica, la navigazione nello spazio marittimo sottoposto ai diversi livelli di sorveglianza, nonché l’uso del demanio marittimo e dei relativi approdi, in occasione del Vertice G7 di Taormina, negli specchi acquei antistanti il territorio dei Comuni di Giardini Naxos, Taormina, Letojanni, S. Alessio Siculo, S. Teresa di Riva, Furci e Roccalumera, sono state individuate tre zone marittime di sicurezza di seguito meglio specificate.
1. Zona di Massima Sicurezza (ZMS – ALFA), delimitata dai seguenti punti di coordinate geografiche:
(1) ZMS1 Lat. 37°52’43’’N – Long. 015°18’22’’E;
(2) ZMS2 Lat. 37°51’48’’N – Long. 015°21’06’’E;
(3) ZMS3 Lat. 37°47’45’’N – Long. 015°17’18’’E;
(4) ZMS4 Lat. 37°48’37’’N – Long. 015°15’40’’E.
Costituita dallo specchio acqueo immediatamente prospiciente il promontorio di Taormina. La Zona di Massima Sicurezza, di forma poligonale, ha un’estensione longitudinale pari a circa 5 miglia nautiche ed una profondità pari a circa 2 miglia nautiche e trova corrispondenza nei seguenti riferimenti costieri, includendo al suo interno l’intera area portuale di Giardini Naxos:
zona nord: Hotel San Pietro – Letojanni;
zona sud: stabilimento balneare Lido Recanati Beach – Giardini Naxos.
2. Area ad Accesso Controllato (AAC – BRAVO), delimitata dai seguenti punti di coordinate geografiche:
(1) AAC1 Lat. 37°54’47’’N – Long. 015°20’51’’E;
(2) AAC2 Lat. 37°52’29’’N – Long. 015°25’00’’E;
(3) AAC3 Lat. 37°44’15’’N – Long. 015°17’54’’E;
(4) AAC4 Lat. 37°46’27’’N – Long. 015°13’43’’E.
L’Area ad Accesso Controllato, di forma poligonale, ha un’estensione longitudinale pari a circa 10 miglia nautiche ed una profondità pari a circa 4 miglia nautiche e trova corrispondenza nei seguenti riferimenti costieri:
zona nord: Elihotel – Sant’Alessio Siculo;
zona sud: Lido del Sole lungo mare Cottone – Fiumefreddo.
3. Area di Sorveglianza ed Allarme (ASA – CHARLIE), delimitata dai seguenti punti di coordinate geografiche:
(1) ASA1 Lat. 37°58’20’’N – Long. 015°23’42’’E;
(2) ASA2 Lat. 37°52’17’’N – Long. 015°36’34’’E;
(3) ASA3 Lat. 37°32’41’’N – Long. 015°21’12’’E;
(4) ASA4 Lat. 37°37’24’’N – Long. 015°10’40’’E.
L’Area di Sorveglianza e Allarme, di forma poligonale, ha un’estensione longitudinale pari a circa 23 miglia nautiche ed una profondità pari a circa 11 miglia nautiche e trova corrispondenza nei seguenti riferimenti costieri:
zona nord: Main Palace Hotel – Roccalumera;
zona sud: Porto di Pozzillo – Acireale.
Nel periodo compreso tra le ore 00.01 del giorno 22 maggio 2017 e le ore 23.59 del 27 maggio 2017, esclusivamente per quanto attiene agli specchi acquei ricadenti nell’ambito di competenza di questo Circondario Marittimo:
1. All’interno della Zona di Massima Sicurezza (ZMS – ALFA) è vietato:
navigare, ancorare e sostare con qualunque unità navale ed a qualunque scopo (ivi compreso l’attività delle unità da passeggeri di qualsiasi tipologia);
effettuare attività di immersione con qualunque tecnica;
svolgere attività di pesca di qualunque natura, sia sportiva che professionale;
praticare la balneazione ad una distanza superiore a 50 (cinquanta) mt dalla battigia.
2. All’interno dell’Area ad Accesso Controllato (AAC – BRAVO) è vietato:
ancorare e sostare con qualunque unità navale;
effettuare attività di immersione con qualunque tecnica;
svolgere attività di pesca di qualunque natura, sia sportiva che professionale.
All’interno di detta area è consentita esclusivamente la navigazione in transito, mantenendo una velocità non superiore a 10 (dieci) nodi ovvero alla minima velocità di sicurezza se superiore e, comunque, con scafo in dislocamento.
Tutte le unità in transito verranno sottoposte a controllo/ispezione da parte delle unità navali delle forze di polizia e militari ivi presenti, ed a tal fine dovranno prestare la massima attenzione alle indicazione che verranno fornite da dette unità, facilitando le relative manovre nautiche di avvicinamento ed affiancamento.
3. All’interno dell’Area di Sorveglianza e Allarme (ASA – CHARLIE):
tutte le unità navali in transito dovranno procedere con la massima cautela, mantenendo ascolto continuo sul canale 16 VHF e prestando la massima attenzione alle segnalazioni/intimazioni che potrebbero essere fatte da bordo dalle unità navali delle forze di polizia e militari impegnate nel dispositivo di sicurezza.
Tutte le unità in transito potranno essere sottoposte a controllo/ispezione da parte delle unità navali delle forze di polizia e militari ivi presenti.
Nel periodo compreso tra le ore 00.01 del 15 Maggio 2017 e le ore 23.59 del 21 Maggio 2017, parte dei pontili galleggianti presenti presso il porto di Giardini Naxos e la testata del molo commerciale, saranno utilizzati esclusivamente per l’ormeggio delle unità delle forze di polizia e militari.
La rada di Giardini Naxos, le porzioni di pontili galleggianti non utilizzati dai mezzi delle forze di polizia (secondo le indicazioni specifiche del Comandante del Porto di Giardini Naxos), nonché i primi 90 (novanta) metri dalla radice della banchina del porto, potranno essere utilizzati esclusivamente dalle unità dei servizi tecnico-nautici nonché dalle unità stanziali impegnate nello svolgimento di attività di pesca e diportistiche a fini commerciali (escursioni-diving), opportunamente autorizzate dal Comandante del porto di Giardini Naxos.
Nel medesimo periodo, l’area portuale utilizzata dalle forze di polizia e militari, è interdetta al transito pedonale e di qualunque autoveicolo.
Nel periodo compreso tra le ore 00.01 del giorno 22 maggio 2017 e le ore 23.59 del 27 maggio 2017, il porto e la rada di Giardini Naxos sono interdetti alla navigazione, all’ormeggio e all’ancoraggio di qualunque unità navale. Le unità dei servizi tecnico-nautici nonché le unità stanziali utilizzate a fini commerciali, opportunamente autorizzate dal Comandante del porto di Giardini Naxos potranno rimanere ormeggiate, senza possibilità d’uso, nei primi 90 (novanta) metri della radice della banchina del porto di Giardini Naxos e presso le porzioni di pontili galleggianti non utilizzati dalle unità militari e delle forze di polizia (secondo le indicazioni specifiche del Comandante del Porto di Giardini Naxos).
Nel medesimo periodo l’intera area portuale è interdetta al transito pedonale e di qualunque autoveicolo.
Nel periodo compreso tra le ore 00.01 del giorno 22 maggio 2017 e le ore 23.59 del 27 maggio 2017, tutte le altre strutture ricadenti all’interno della Zona di Massima Sicurezza (ZMS – ALFA) e dell’Area ad Accesso Controllato (AAC – BRAVO) e destinate all’ormeggio di unità navali, non potranno essere utilizzate per la sosta di alcuna unità, e le stesse strutture dovranno pertanto rimanere libere.
A decorrere dalla data della presente ordinanza e fino al 31 maggio 2017, dovrà essere comunicato a cura dei responsabili degli approdi, rimessaggi e cantieri navali, l’elenco di tutte le unità navali stanziali ed in transito nelle relative strutture, evidenziando in particolare i dati delle unità in arrivo/partenza e le generalità dei loro occupanti.
Non sono soggette ai divieti sopra descritti, tutti i mezzi navali militari e delle forze di polizia inseriti nel “Sistema di Sicurezza” ed impegnate a garantire, in occasione dello svolgimento del Vertice G7, il rispetto e la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.
Salvo che il fatto costituisca diverso e più grave reato/illecito amministrativo, i contravventori alla presente ordinanza saranno puniti:
a) se alla condotta di un’unità da diporto, ai sensi dell’art. 53 D.Lgs. n°171/2005;
b) negli altri casi, ai sensi degli artt. 1174 – 1231 del Codice della Navigazione;
c) ai sensi dell’art. 1164 del Codice della Navigazione per violazioni riguardanti l’uso del demanio marittimo.