Una storica rassegna del cinema indipendente per la prima volta a Messina. La 48esima edizione del Fotogramma d’oro Film Festival è in programma, nella “Sala Fasola – Cinema Multisala Apollo”, dal 25 al 28 maggio, con ingresso libero. Risultano sessantasei i cortometraggi selezionati, in ambito internazionale.
“Il Fotogramma d’Oro è un Festival che si caratterizza per il suo forte rinnovamento sul piano dei contenuti e della struttura organizzativa”, sottolinea il presidente della FNC e direttore artistico Francesco Coglitore. Da parte sua, il regista messinese Massimo Coglitore si dice orgoglioso di essere “presidente della giuria e ospite d’onore di una rassegna così storicamente qualificata”.
La seconda giornata è prevista giovedì 26 maggio: alle 10.00 incontri con gli autori, coordinati dal giornalista e critico Marco Olivieri, alla libreria “Colapesce”; alle 16.30, alla sala Fasola – Cinema Multisala Apollo di Messina, proiezione di corti in concorso; alle 17.30, sempre alla Fasola, l’Evento speciale Cinema e Scuola: intervengono Sergio Bonomo (Ciak Scuola Film Fest), Mariangela Bonanno (direttrice di Studio Danza), i registi Massimo Coglitore e Fabio Schifilliti, i professori Pippo Martino e Silvana Barca (Liceo Scientifico Seguenza) e la docente Alessia Cervini (Università di Messina). Nel corso dell’iniziativa saranno proiettati corti realizzati in ambito scolastico. Alle 20.00, invece, sempre giovedì 26 maggio, saranno proiettati invece i cortometraggi in concorso.
Nel corso della rassegna, Massimo Coglitore presenterà 15 minuti in esclusiva del suo thriller internazionale “The Elevator”, come anteprima in vista della distribuzione nazionale dopo i consensi in molti Paesi: sabato 28 maggio, alle 17.30, alla sala “Fasola”, dopo un incontro con il regista a cura del giornalista Marco Bonardelli. Il film è prodotto dalla Lupin Film di Riccardo Neri.
La cerimonia di premiazione è prevista sabato 28, alle 21.00, con la proiezione dei corti vincitori, e sarà consegnato un premio all’attrice messinese Katia Greco, volto noto di serie tv come “Il giovane Montalbano” e “Don Matteo” e protagonista femminile del nuovo film di Christian Bisceglia e Ascanio Malgarini, “Cruel Peter”, girato a Messina.
Una giuria di esperti assegna Fotogramma d’Oro, Fotogramma d’Argento e Fotogramma di Bronzo: Massimo Coglitore (presidente), lo storico del cinema Nino Genovese, la docente di Storia del cinema Alessia Cervini (Università di Messina), la psicoanalista Donatella Lisciotto, lo sceneggiatore e produttore Francesco Torre e il docente di Cinema e regista Francesco Gulletta (Messina Film Commission).