“eState in Regola”, scoperti oltre 300 lavoratori in nero e irregolari

Operazione Guardia di finanza e Inps: effettuato un recupero contributivo di oltre due milioni di euro

L’operazione congiunta “eState in Regola” condotta dal personale ispettivo dell’INPS – Direzione Provinciale di Messina – e dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Messina, ha fatto registrare significativi risultati nel contrasto dei fenomeni di lavoro sommerso e irregolare nella provincia peloritana.

Gli accertamenti si sono concentrati verso le attività maggiormente interessate negli ultimi anni da fenomeni evasivi: il settore dei pubblici esercizi, i luoghi ad alta vocazione turistica, l’ambito dell’agricoltura, le case di riposo, gli autolavaggi e settori peculiari del territorio, come commercio e produzione per conto terzi.

Il totale degli accertamenti congiunti effettuati è stato di 56 accessi, da cui è emerso un numero complessivo di 115 lavoratori in nero.

I controlli eseguiti hanno determinato un numero cospicuo di provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale per l’utilizzo di manodopera sprovvista di assunzione rispetto a quella presente nel luogo di lavoro al momento dell’accesso e di lavoratori denunciati per aver indebitamente percepito indennità mensile di disoccupazione (NASPI) e redditi di inclusione.

Gli accertamenti in tema di somministrazione ed appalti illeciti hanno consentito, inoltre, di acclarare la presenza di oltre 200 lavoratori in posizione somministrata irregolare o illecita, con un recupero contributivo stimato di oltre due milioni di euro a favore delle casse della previdenza pubblica.

Nell’ambito di controlli, presso alcuni locali della riviera nord di Messina, sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro oltre 40 kg di alimenti vari per cattivo stato di conservazione, oltre alla denuncia penale per frode nell’esercizio del commercio, poiché si è riscontrata la somministrazione di prodotti surgelati spacciati per freschi.

L’attività complessivamente eseguita ha portato anche a redigere specifiche segnalazioni in materia di tutela della salute e sicurezza del lavoro in relazione all’omessa esecuzione della prevista visita medica preventiva, intesa a constatare l’assenza di controindicazioni del lavoratore e per valutare la sua idoneità alle mansioni specifiche.

 

ARTICOLI CORRELATI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[td_block_social_counter style="style8 td-social-boxed td-social-font-icons" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM4IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" custom_title="SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL" block_template_id="td_block_template_8" f_header_font_family="712" f_header_font_transform="uppercase" f_header_font_weight="500" f_header_font_size="17" border_color="#dd3333" manual_count_facebook="7056" manual_count_twitter="1057" instagram="/infomessina/" manual_count_instagram="550" twitter="Infomessina" facebook="/Infomessina.it/" open_in_new_window="y"]
spot_img

ULTIMI ARTICOLI