Accordo per recuperare e trasformare aree Fs dismesse a Messina

Firmato protocollo d’intesa per il potenziamento infrastrutturale e la rigenerazione delle aree

Comune di Messina, Regione Siciliana, Stretto di Messina, Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani, hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa. L’accordo è finalizzato al potenziamento infrastrutturale e alla rigenerazione urbana delle aree ferroviarie nel territorio comunale di Messina.

Il protocollo è stato siglato da Federico Basile, Sindaco del Comune di Messina, Renato Schifani, Presidente della Regione Siciliana, Pietro Ciucci, Amministratore delegato della Stretto di Messina e Dario Lo Bosco, Presidente di Rete Ferroviaria Italiana, alla presenza di Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato al Coordinamento della politica economica e di programmazione degli investimenti pubblici.

L’accordo prevede l’istituzione di una Cabina di Regia e un Tavolo Tecnico, con l’obiettivo, tra gli altri, di definire gli interventi di valorizzazione e riuso temporaneo dei compendi immobiliari ferroviari siti nell’ambito del territorio di Messina, nonché individuarne priorità e strumenti di attuazione.

Il Protocollo d’Intesa si inserisce in uno scenario di sviluppo di ampio respiro e riveste particolare valenza strategica, contribuendo a valorizzare l’impegno di RFI e del Gruppo FS nell’inclusione dell’area dello Stretto di Messina nel corridoio TEN-T Scandinavo-Mediterraneo e creando nel contempo opportunità di rigenerazione del territorio urbano e suburbano, nonché di riqualificazione ambientale.

Esso costituisce, pertanto, uno strumento utile a prevedere un riassetto, per fasi, delle aree suddette, dismesse o di futura dismissione, anche tenendo conto dell’assetto infrastrutturale previsto a seguito della realizzazione del Ponte sullo Stretto, attraverso l’attuazione di iniziative di collaborazione, nel comune intento di attivare un processo coordinato di rigenerazione urbana, con l’obiettivo di migliorare l’integrazione modale e ricucire gli spazi urbani con il waterfront delle aree coinvolte.

 

ARTICOLI CORRELATI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[td_block_social_counter style="style8 td-social-boxed td-social-font-icons" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM4IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" custom_title="SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL" block_template_id="td_block_template_8" f_header_font_family="712" f_header_font_transform="uppercase" f_header_font_weight="500" f_header_font_size="17" border_color="#dd3333" manual_count_facebook="7056" manual_count_twitter="1057" instagram="/infomessina/" manual_count_instagram="550" twitter="Infomessina" facebook="/Infomessina.it/" open_in_new_window="y"]
spot_img

ULTIMI ARTICOLI