Le autorità stanno cercando di ricostruire l’accaduto per determinare le cause del decesso
Tragedia nelle acque di Catania, dove un pescatore amatoriale è stato ritrovato senza vita in mare. L’uomo, un 44enne appassionato di pesca con la canna, si era recato per una battuta in solitaria sugli scogli del lungomare Ognina, ma non ha mai fatto ritorno.
Dopo ore di apprensione, il suo corpo è stato recuperato sulla battigia della Playa vicino al lido Excelsior dalla Guardia Costiera, che aveva avviato le ricerche a seguito della segnalazione dei familiari.
Le ricerche e il ritrovamento
L’allarme è scattato quando i parenti della vittima, non vedendolo rientrare e non riuscendo a mettersi in contatto con lui, hanno denunciato la scomparsa alle autorità. Capitaneria di Porto, Vigili del Fuoco e Guardia Costiera hanno subito attivato le ricerche, setacciando la costa e il mare con motovedette e un elicottero.
Dopo diverse ore, il corpo è stato avvistato alla deriva, poco distante dal punto in cui l’uomo era stato visto pescare per l’ultima volta. I soccorritori hanno provveduto al recupero del cadavere, che è stato poi trasferito presso l’Istituto di Medicina Legale per gli accertamenti del caso.
Ipotesi sulle cause della morte
Le autorità stanno cercando di ricostruire l’accaduto per determinare le cause del decesso. Tra le ipotesi più probabili, si valuta un possibile malore improvviso, che potrebbe aver colpito il pescatore facendolo cadere in acqua. Non si esclude nemmeno la possibilità di un incidente, come la perdita dell’equilibrio o un’onda improvvisa che lo avrebbe trascinato via.
L’autopsia chiarirà con maggiore certezza cosa sia accaduto nelle ultime ore di vita dell’uomo.
Dolore e cordoglio in città
La notizia ha suscitato grande commozione nella comunità catanese, dove l’uomo era conosciuto e apprezzato. Familiari e amici si sono stretti nel dolore, ricordandolo come una persona solare e amante del mare.
Le autorità raccomandano ancora una volta prudenza a chi pratica la pesca in solitaria, sottolineando l’importanza di dotarsi di dispositivi di sicurezza e di comunicazione per segnalare eventuali emergenze.