Due avvocati e un legale radiato dall’albo degli avvocati, sono stati arrestati dai Carabinieri di Messina, poichè ritenuti responsabili di associazione per delinquere finalizzata alla truffa. Sono finiti in manette Vincenzo Vanaria, 58 anni di Giardini Naxos (Me), ex avvocato, considerato il promotore ed organizzatore dell’associazione a delinquere; Carmelo Paterini, 56 anni di Savoca (Me), avrebbe avuto il ruolo di procacciatore delle vittime; Cinzia Tavano, 48 anni di Giardini Naxos, avvocato del foro di Catania; Domenico Risiglione, 60 anni di Motta Sant’Anastasia (CT), avvocato del foro di Catania.
Le indagini avviate nel 2013 dai Carabinieri della Compagnia di Taormina, avrebbero consentito di documentare come, Vincenzo Vanaria, spacciandosi per avvocato – pur essendo stato radiato dall’albo degli avvocati di Messina già dal 2004 – attraverso un’associazione di tutela dei consumatori di rilevanza locale, con sede nel comune di Giardini Naxos, prospettava rapidi e pressoché sicuri successi nelle cause legali da intentare contro il Concessionario della Riscossione o gli Istituti Bancari a decine di persone che necessitavano di tutela legale poiché in gravi difficoltà debitorie con l’Erario o con Istituti di credito. Gli inquirenti avrebbero fatto luce su alcune decine di episodi, documentando Vanaria – con la complicità di due legali e di una terza persona che si occupava di procacciare le potenziali vittime, attraverso un’abile opera di convincimento – abbia ottenuto dagli interessati l’immediata corresponsione di ingenti somme di denaro contante, per un importo complessivo di circa 100 mila euro, senza tuttavia far seguire a ciò nessuna delle azioni giudiziarie.
Dalla ricostruzione degli inquirenti, la struttura piramidale avrebbe visto al vertice Vincenzo Vanaria, il quale, nella sua qualità di promotore ed organizzatore della compagine criminosa, avrebbe dettato agli altri sodali le direttive da seguire nello svolgimento delle truffe. Paterini avrebbe svolto il compito a di ricerca di nuova clientela della “F.E.O. – Progetto Benessere”, che sarebbe una vera e propria associazione paravento del sodalizio criminoso. Per quanto riguarda Tavano e Risiglione, sarebbero coloro che ricevevano da Vanaria i mandati “ad litem” e, con ogni evidenza, le istruzioni da seguire in ordine alla gestione delle azioni legali e, una volta appurato delle rimostranze e delle richieste di rimborsi dei patrocinati, rinunciando formalmente, anche qui evidentemente dietro richiesta di Vanaria, ai mandati ottenuti.
Gli associati avrebbero messo in atto una serie di truffe pressoché seriali, il cui tratto comune era dato da uno schematismo collaudato ed efficace nel portare ad incamerare “utilità”, consistenti in denaro contante o in assegni bancari corrisposti dai privati, a fronte di una parvenza di attività legale da espletarsi in favore di tali privati. L’attività non veniva, in realtà, effettuata o veniva svolta solo formalmente e senza coltivare, coscientemente, utilmente e professionalmente, le cause loro affidate.
Lo schematismo delle condotte truffaldine consisteva, in una prima fase di “procacciamento” di clientela, attuato attraverso le attività di Carmelo Paterini, il quale avrebbe convogliato presso l’associazione “F.E.O. – Progetto Benessere” con sede a Giardini Naxos le vittime, persone che si sapeva essere in grosse difficoltà debitorie con l’Erario o con Istituti di credito e che necessitavano di tutela legale. Altra tipologia di vittime, erano persone che, pur non avendo dirette e consolidate problematiche giuridiche, erano indebitati per pagamenti di mutui od altre incombenze rateali e che venivano abbindolati dai membri dell’associazione che millantavano la possibilità concreta di ridurre l’impegno debitorio periodico o, in taluni casi, promettevano la restituzione di gran parte dei soldi fino allora regolarmente corrisposti dai debitori per risarcire il debito col “miraggio” di una condanna per anatocismo e per applicazione di tassi usurari da parte del creditore.
Nella seconda fase, dopo i primi contatti con gli interessati ad opera del procacciatore, entrava quindi in scena l’ex avvocato Vincenzo Vanaria, talvolta contattato dagli stessi ignari clienti, per una sua millantata ed artata fama di esperto legale in materia di anatocismo ed usura bancaria, il quale, con grande capacità di persuasione ed abile opera di convincimento, prospettava agli interlocutori rapidi e pressoché sicuri successi nelle cause da intraprendersi a seconda dei casi: contro il Concessionario della Riscossione, avverso cartelle esattoriali notificate; contro Istituti Bancari, per anatocismo ed usura sui mutui o ancora in fase di opposizione ad azione esecutive, intentate da tali Enti contro gli stessi interlocutori recatisi presso di lui. Vanaria a volte si spacciava per avvocato ancora in attività, altre come coordinatore di un ”pool” di legali e, dopo aver illustrato le azioni da intraprendere, adoperando tecnicismi e sofismi giuridici – per lo più poco comprensibili – provvedeva a chiedere l’immediata corresponsione di somme in contanti per il preteso pagamento dei contributi unificati e delle sole spese vive legate alle pratiche, rassicurando al contempo le vittime sulla assoluta gratuità del patrocinio per i mandati conferiti, sostenendo che i compensi delle difese sarebbero poi stati ricavati dalle sicure condanne delle controparti.
A questo punto veniva posta in essere l’ultima fase della montatura, in cui entravano in gioco gli avvocati, Cinzia Tavani e Domenico Risiglione, entrambi del foro di Catania, che erano i legali collegati a Vanaria che avrebbero potuto effettivamente patrocinare per le persone che si erano rivolte a lui. Questi, infatti, quasi sempre firmavano dinanzi a Vanaria dei mandati “ad litem” in bianco o su fogli intonsi, attraverso i quali poi venivano conferiti i ministeri di difensore alla Tavano ed a Risiglione, mandati che sarebbero stati in concreto disattesi o non onorati in alcun modo. Infine, a distanza di molti mesi dalle dazioni di denaro e dalla firma dei mandati, quando le persone raggirate chiedevano conto a Vanaria delle azioni legali e delle somme già versate, gli avvocati Tavano e Risiglione – che fino ad allora non avevano intrattenuto alcun rapporto diretto coi loro assistiti in ordine ai giudizi intrapresi – sistematicamente rinunziavano ai mandati comunicandolo formalmente ai patrocinati con apposita, puntuale missiva. Anche in questa fase, l’attività di Vanaria continuava e, per rabbonire le vittime, prometteva loro la restituzione delle somme corrisposte, artatamente chiedendo loro coordinate bancarie e dimostrando disponibilità alla restituzione del denaro senza mai in realtà provvedervi.
A fronte della millantata attività legale, l’associazione incamerava le somme richieste, peraltro del tutto spropositate, ovviamente in eccesso, rispetto agli importi degli eventuali contributi unificati e delle spese da versarsi in relazione alle azioni giudiziarie affidate. Il denaro veniva trattenuto e sarebbe stato utilizzato per scopi e fini privati degli associati. Avrebbero pagato gli affitti degli immobili in uso, oppure in un caso, il denaro sarebbe stato utilizzato per pagare l’acquisto di una cucina da parte di uno degli avvocati. Solo in piccola parte le somme anticipate, venivano impiegate per versare i contributi unificati afferenti le azioni legali da intraprendersi.
I casi accertati, al momento, sono 15 ed avrebbero permesso di ottenere un vantaggio economico complessivo di circa 100 mila euro per gli associati, ma il danno cagionato ai truffati sarebbe di molto superiore. Le poche attività effettivamente messe in atto dagli indagati, sarebbero consistite nello stilare degli atti di citazione senza poi iscrivere le cause a ruolo e, se pure ciò veniva fatto, le azioni legali non venivano poi seguite e praticamente restavano abbandonate, generando ulteriore danno agli assistiti. Oltre la beffa del denaro loro truffato, le vittime hanno subito ulteriori danni economici originati dalla mancanza di tutela negli affari legali che li vedevano interessati, soccombendo nelle cause presso il tribunale civile o le commissioni tributarie per mancanza di costituzione. Da questi procedimenti sono, infatti, spesso scaturiti provvedimenti esecutivi in loro danno proprio a causa della negligente o, addirittura, assente difesa che li ha esposti in taluni casi a pignoramenti od a provvedimenti esecutivi sui loro beni immobili ed ulteriori spese per interessi.
Le indagini sono tutt’ora in corso per individuare eventuali ulteriori persone truffate e, pertanto, i militari invitano le ulteriori vittime a rivolgersi ad una delle 93 Stazioni Carabinieri capillarmente dislocate sul territorio della Provincia per denunciare.