Traffico illecito dei rifiuti, interdetti tre imprenditori

Il provvedimento cautelare trae origine da un’attività investigativa condotta dai Carabinieri di Barcellona P.G. e dal Noe di Catania

I Carabinieri della Compagnia di Barcellona Pozzo di Gotto e del Nucleo Operativo Ecologico di Catania hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto temporaneo di esercitare attività Imprenditoriali per la durata di 6 mesi, emesso dal GIP del Tribunale di Messina su richiesta della Procura, nei confronti di tre persone,  titolari di altrettante società della provincia peloritana, attive nel settore della raccolta e della gestione dei rifiuti, per i reati di “frode nelle pubbliche forniture” e “attività organizzate per Il traffico Illecito dei rifiuti”.

Dalle indagini è emerso che le ditte Caruter Srl, Onofaro Antonino Srl e Multiecoplast Srl, aggiudicatarie del servizio di raccolta dei rifiuti in alcuni Comuni della provincia tirrenica messinese, “attraverso un collaudato sistema di gestione illecita dei rifiuti, riuscivano ad abbattere – violando le norme in materia ambientale e le disposizioni del capitolato d’appalto – rilevanti costi aziendali che sarebbero derivati dalle corrette procedure di raccolta, trasporto e smaltimento”.

Dalle investigazioni è emerso che la raccolta dei rifiuti sarebbe avvenuta senza effettuare la pesatura prevista, con l’annotazione arbitraria del peso e con documenti di trasporto che recavano dati falsi in relazione al produttore, alla quantità e alla tipologia, in tal modo violando l’obbligo previsto dal capitolato d’appalto di separazione dei rifiuti prodotti da ciascun Comune, necessario per determinare l’esatta quantità attribuibile al singolo ente. In pratica, secondo l’accusa, i rifiuti venivano mischiati e non differenziati.

I rappresentanti delle tre imprese, inoltre, con la complicità dei dipendenti, come documentato in diversi territori dei tre Comuni, avrebbero trasferito il contenuto complessivo nei compattatori destinati agli impianti di smaltimento, senza distinguere le diverse tipologie, tra cui quella relativa ai rifiuti pericolosi.

È stata così accertata un’illecita miscelazione di rifiuti per oltre 55 tonnellate. Le condotte illecite avrebbero quindi consentito alle imprese di risparmiare sui costi di trasporto, dimostrando una produzione maggiore di raccolta differenziata in linea con gli standard imposti e facendo figurare, attraverso falsa documentazione, la regolare esecuzione del contratto di appalto.

Nel corso dell’indagine, nel 2021 e nel 2022, erano stati già sottoposti a sequestro preventivo alcuni Centri Comunali di Raccolta ed isole ecologiche della zona interessata, dove, tra l’altro, i Carabinieri, anche con l’ausilio dell’ARPA, in occasione di ispezioni, avevano rilevato diverse violazioni e irregolarità nelle attività connesse al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti.

Nell’ambito del procedimento penale che ha dato origine al provvedimento, i Reparti dell’Arma hanno eseguito un sequestro preventivo dei complessi aziendali e delle quote sociali delle tre imprese. Tuttavia, per non inficiare sullo svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti nei Comuni interessati, le imprese potranno continuare ad operare sotto la guida di un amministratore giudiziario nominato dall’Autorità Giudiziaria.

ARTICOLI CORRELATI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[td_block_social_counter style="style8 td-social-boxed td-social-font-icons" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM4IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" custom_title="SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL" block_template_id="td_block_template_8" f_header_font_family="712" f_header_font_transform="uppercase" f_header_font_weight="500" f_header_font_size="17" border_color="#dd3333" manual_count_facebook="7056" manual_count_twitter="1057" instagram="/infomessina/" manual_count_instagram="550" twitter="Infomessina" facebook="/Infomessina.it/" open_in_new_window="y"]
spot_img

ULTIMI ARTICOLI