“Tagli di Luce”, la violenza sulle donne raccontata dalle donne

L’opera raccoglie 49 racconti brevi e un saggio critico, scritti da 50 autrici siciliane

Si terrà giovedì 15 maggio alle ore 17:00, presso il Salone degli Specchi del Palazzo dei Leoni, la presentazione ufficiale dell’antologia Tagli di luce. Un progetto editoriale a cura di José Russotti dedicato al tema del femminicidio e della violenza di genere.

L’opera raccoglie 49 racconti brevi e un saggio critico, scritti da 50 autrici siciliane, ognuna delle quali ha sviluppato una narrazione ispirata a casi reali di violenza contro le donne, femminicidio o storie di rinascita.

Con un approccio narrativo originale, Tagli di luce rappresenta un atto di memoria e un gesto di sensibilizzazione, offrendo uno spazio di riflessione sul dolore, la speranza e la resilienza femminile.

La serata sarà arricchita da letture sceniche e interventi istituzionali. L’attore Antonio Fermi interpreterà due momenti di grande intensità: il monologo Lo Stupro di Franca Rame, potente denuncia della violenza sulle donne, e la poesia Sara di Rosetta Saccone, dedicata a Sara Campanella, vittima di femminicidio a Messina.

A moderare l’evento sarà Nuccia Di Gennaro, Responsabile dell’Ufficio Eventi Culturali della Città Metropolitana di Messina.

Durante l’incontro, interverranno:

José Russotti, poeta e scrittore, curatore dell’Antologia;

– Dr.ssa Annamaria Tarantino, Presidente ACISJF;

– Dr.ssa Luisa Barbaro, Dirigente Medico Specialista in Ginecologia e già Responsabile del Consultorio Familiare di Via del Vespro (ASP Messina);

– Dr.ssa Eliana Tripodo, Dirigente Medico del Centro Screening dell’ASP di Messina, Specialista in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare.

Tagli di luce, è un progetto corale di impegno civile. Nel corso della serata, sarà consegnato un attestato di ringraziamento a tutte le autrici presenti per il loro contributo all’opera.

Tagli di luce non è solo una pubblicazione, ma un progetto corale che dà voce a chi non può più parlare e rende visibili storie troppo spesso ignorate. Un’occasione importante per tenere alta l’attenzione pubblica su una delle emergenze sociali più gravi del nostro tempo.

ARTICOLI CORRELATI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

7,056FansLike
550FollowersFollow
1,057FollowersFollow
spot_img

ULTIMI ARTICOLI