Ponte sullo Stretto: Morelli propone tavolo istituzionale

L’obiettivo è di accelerare l’iter dell’approvazione del Cipess

Il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, Alessandro Morelli, ha annunciato la volontà di attivare un tavolo istituzionale per avviare formalmente la fase istruttoria del progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina. L’obiettivo dichiarato è quello di velocizzare il percorso che condurrà alla sua approvazione finale da parte del CIPESS, il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile.

Verso l’approvazione del progetto definitivo

Secondo Morelli, la creazione del tavolo rappresenta “un passaggio chiave e urgente” per coordinare le attività tra i diversi soggetti coinvolti: il Dipartimento per la programmazione economica (DIPE), il Ministero delle Infrastrutture, il Ministero dell’Ambiente e la società Stretto di Messina S.p.A., incaricata della progettazione e futura realizzazione dell’opera.

Il tavolo avrà il compito di gestire tutte le valutazioni tecniche, ambientali e finanziarie necessarie per il completamento dell’iter. Si tratta di un’iniziativa che arriva a pochi giorni dall’approvazione del cosiddetto report IROPI (Imperative Reasons of Overriding Public Interest), che contiene le ragioni imperative di interesse pubblico per la realizzazione del ponte e che sarà trasmesso alla Commissione Europea nell’ambito della procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale.

Trasparenza e critiche dall’opposizione

Se da un lato il Governo considera l’attivazione del tavolo come una tappa fondamentale per imprimere un’accelerazione al progetto, dall’altro non mancano le critiche da parte dell’opposizione. In particolare, il deputato di Alleanza Verdi e Sinistra Angelo Bonelli ha chiesto al Governo di rendere pubblico il report IROPI, sollevando preoccupazioni sulla trasparenza e sull’accessibilità delle informazioni che riguardano un’opera di tale portata.

“Non possiamo accettare – ha dichiarato Bonelli – che decisioni così rilevanti per il futuro del nostro territorio vengano prese nelle stanze chiuse tra Salvini e Morelli, senza il coinvolgimento delle comunità locali né un confronto aperto con i cittadini”.

Una fase cruciale del progetto

Il ponte, che collegherà la Sicilia alla Calabria, è al centro di un acceso dibattito da anni: per il Governo rappresenta un’opera strategica, simbolo di sviluppo infrastrutturale e integrazione territoriale. Per i detrattori, invece, rimane un progetto ad alto impatto ambientale, dai costi incerti e con molteplici criticità tecniche ancora da risolvere.

Il tavolo voluto da Morelli potrebbe quindi trasformarsi in un vero punto di snodo politico e tecnico per il futuro dell’intero progetto. Le prossime settimane saranno determinanti per capire se e come l’opera entrerà finalmente nella sua fase operativa.

ARTICOLI CORRELATI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

7,108FansLike
549FollowersFollow
1,057FollowersFollow
spot_img

ULTIMI ARTICOLI