Un’operazione ad alto impatto quella conclusasi lo scorso 30 agosto con controlli del territorio potenziati nei centri storici delle città italiane. Una tre giorni con posti di controllo e servizi straordinari in prossimità degli accessi ai centri storici, con una capillare verifica di furgoni, mezzi pesanti e automezzi per il trasporto collettivo di persone. L’impiego massiccio di operatori nel corso dell’operazione Ultimo Miglio, organizzata dopo il recente attentato terroristico di Barcellona, effettuato con modalità già usate dai terroristi a Berlino e a Nizza, ha reso possibile l’identificazione dei conducenti di tutti i mezzi che rientravano nella tipologia sopra menzionata e la verifica presso le banche dati delle Forze di Polizia, nonché di quella Schengen. Nel territorio messinese l’operazione Ultimo Miglio ha visto il concorso di operatori della sezione Volanti, dei Commissariati di Pubblica Sicurezza e del Reparto Prevenzione Crimine di Catania, e del personale specializzato del locale Gabinetto di Polizia Scientifica.