Messina inaugura il Bilancio POP, più chiaro e comprensibile

Messina è la terza città metropolitana in Italia, dopo Torino e Bari, ad adottare il Bilancio POP

Presentato oggi, mercoledì 7 maggio, a palazzo Zanca il Bilancio POP (Popular Financial Reporting) del Comune di Messina. Uno strumento innovativo, pensato per raccontare la città attraverso numeri chiari, accessibili e comprensibili a tutti.

“Il Bilancio POP è un’iniziativa che rafforza il nostro impegno per una comunicazione istituzionale chiara e alla portata di tutti. Una sana amministrazione si fonda su un sistema contabile trasparente e comprensibile.

Avvicinare il Palazzo alla cittadinanza significa anche adottare strumenti innovativi, capaci di generare interazione e di restituire un riscontro concreto. Questo ci consente di comprendere meglio quali attività ottimizzare per rispondere in modo efficace ai bisogni reali.

Un’Amministrazione vicina alla comunità si racconta in modo semplice, ma senza trascurare l’importanza dei contenuti”. È uno strumento che parla la lingua dei cittadini”, ha dichiarato il sindaco Federico Basile.

“Parlare di trasparenza significa anche parlare di accessibilità e inclusione – ha proseguito l’assessora Liana Cannata, con delega alle Pari opportunità e alle Politiche giovanili -.

Il Bilancio POP è uno strumento importante, che tiene conto della prospettiva di genere e consente a tutti, nessuno escluso, di comprendere come vengono utilizzate le risorse pubbliche.

È un modo per dare risposte chiare alla cittadinanza, ponendo le basi per un vero bilancio generazionale. Un segnale concreto dell’attenzione che questa Amministrazione riserva alle giovani generazioni, con l’obiettivo di costruire insieme un percorso condiviso e virtuoso, capace di generare fiducia e partecipazione attiva”.

“Questo strumento – ha spiegato il prof. Marisca – ha una funzione semplificativa fondamentale: permette di comunicare in maniera trasparente l’operato dell’Amministrazione, basandosi anche sul riscontro diretto dei cittadini.

I social, ad esempio, consentono di raccogliere feedback immediati e di misurare il grado di apprezzamento. Messina ha colto questa opportunità diventando la terza città metropolitana in Italia, dopo Torino e Bari, ad adottare il Bilancio POP”.

Durante l’incontro, il gruppo di lavoro dell’Università ha illustrato i contenuti del documento attraverso slide e grafici settoriali, basati sugli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES), articolati in sei dimensioni fondamentali della vita quotidiana: ricchezza e consumi; affari e lavoro; ambiente e servizi; demografia e società; giustizia e sicurezza; cultura e tempo libero.

Il documento è consultabile e scaricabile al link https://comune.messina.it/it/news/messina-inaugura-il-bilancio-pop-cosi-rendiamo-la-citta-piu-trasparente-vicina-e-partecipata?type=2

ARTICOLI CORRELATI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

7,108FansLike
549FollowersFollow
1,057FollowersFollow
spot_img

ULTIMI ARTICOLI