La piccola era ricoverata al Policlinico di Messina ed è stata trasferita con un volo dell’Aeronautica Militare
Una bimba di appena 2 anni è stata trasferita d’urgenza da Messina a Roma a bordo di un velivolo dell’Aeronautica Militare. La piccola riceverà cure specialistiche presso l’Ospedale Bambino Gesù. Il trasporto sanitario, effettuato nella giornata di oggi, è stato richiesto dai medici dell’ospedale Policlinico “G. Martino” di Messina, dove la piccola era ricoverata in gravi condizioni.
L’operazione di soccorso: intervento tempestivo dell’Aeronautica Militare
Vista la delicatezza del quadro clinico, i sanitari hanno ritenuto necessario il trasferimento immediato in un centro ospedaliero più attrezzato. Questo per garantire alla piccola le cure adeguate. A quel punto è stata attivata la catena di emergenza sanitaria, coinvolgendo la Prefettura di Messina e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che hanno disposto l’intervento dell’Aeronautica Militare.
Un velivolo Falcon 900 del 31° Stormo, decollato dalla base militare di Ciampino, è stato inviato a Catania, dove la bambina è stata imbarcata in sicurezza insieme a un’équipe medica specializzata. Il volo è atterrato all’aeroporto di Roma Ciampino, dove un’ambulanza ha trasportato la piccola paziente all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per il ricovero immediato.
L’importanza dei voli sanitari dell’Aeronautica Militare
L’operazione rientra tra le missioni umanitarie dell’Aeronautica Militare, che da anni assicura trasporti d’emergenza per pazienti in condizioni critiche, garantendo loro il trasferimento rapido verso strutture ospedaliere altamente specializzate.
Solo nel 2024, l’Aeronautica ha effettuato oltre 150 voli sanitari, trasportando neonati, bambini e adulti in situazioni di emergenza, dimostrando l’importanza di questo servizio per il sistema sanitario nazionale.
Le condizioni della bambina e il messaggio della famiglia
Dopo il suo arrivo a Roma, la piccola è stata subito sottoposta a cure intensive. Secondo fonti ospedaliere, le sue condizioni restano gravi ma stabili, e i medici stanno facendo il possibile per garantirle il miglior trattamento.
I genitori della bambina, visibilmente provati dall’emergenza, hanno voluto ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno contribuito al salvataggio della loro figlia. “Siamo grati ai medici, all’Aeronautica Militare e a tutti coloro che hanno reso possibile questo trasferimento. Senza il loro aiuto, la nostra bambina non avrebbe avuto possibilità”, hanno dichiarato commossi.
L’intera comunità messinese segue con apprensione l’evolversi della situazione, sperando in un rapido miglioramento delle condizioni della piccola e in un lieto fine per questa delicata vicenda.