“Marina del Nettuno Gourmet”, la prima vetrina delle eccellenze Enogastronomiche messinesi

Finalmente a Messina si terrà una manifestazione che vedrà protagoniste le eccellenze enogastronomiche del proprio territorio. La provincia peloritana offre tantissimi prodotti di eccellenza e tre vini Doc che meriterebbero una promozione più ampia per qualità e tipicità. Adesso la città dello Stretto vuole riscattarsi e creare un primo evento, a cui ne seguiranno sicuramente altri, in una location incantevole come quella del Marina di Nettuno che, in collaborazione con il giornale di Enogastronomia Cronache di Gusto, il 9 aprile darà vita alla prima edizione di “Marina del Nettuno Gourmet“. Il “format” è già collaudatissimo ed è lo stesso applicato al “Taormina Gourmet”. Protagonisti, quindi, le tre Doc della provincia di Messina: Faro, Malvasia delle Lipari e Mamertino, prodotti di eccellenza di tutta la provincia e sei chef che creeranno un menù di alto livello utilizzando i prodotti della provincia di Messina.

Il patron del Marina di Nettuno, Ivo Blandina, oggi in conferenza stampa ha dichiarato: “Portiamo avanti un progetto intorno al Marina del Nettuno per innalzare il livello della ristorazione e restituire il senso di una enogastronomia che appartiene a Messina e che si è persa. Da qualche anno con Lello Caliri stiamo tentando di coinvolgere ed essere un riferimento per creare occasioni di incontro e mettere in rete un sistema di Enogastronomia di qualità”.

Presenta all’incontro con i giornalisti anche  Federico Letteri  di Cronache di Gusto: “E’ un piacere e un onore per Cronache di gusto stabilire questa sinergia con la terza città della Sicilia e con questa splendida location come il Marina di Nettuno che è di fronte al simbolo per eccellenza della città. Abbiamo riscontrato che molte delle eccellenze erano poco conosciute e abbiamo pensato ad un format che unisce il vino alle altre eccellenze del territorio. Pasquale Caliri coordinerà un gruppo di chef, tra cui tre stellati della provincia di Messina. Saranno presenti le aziende di prodotti alimentari di eccellenza come la Provola dei Nebrodi, il Maiorchino, ancora poco conosciuto, oli di oliva, carni e salumi e capperi di Salina. Al momento sono 16 aziende agroalimentari e 21 vinicole, ma a queste se ne potrebbero aggiungere altre. Auguriamo che questo sia il primo appuntamento di una lunga serie”.

Lo chef del Marina di Nettuno Pasquale Caliri ha raccontato come è nato questo evento e le sue finalità: “Questo evento nasce dalla considerazione che Messina è stata sempre bistrattata ed arriva sempre dopo le altre città. Stavolta abbiamo voluto invece accendere i riflettori su Messina e le sue eccellenze. La nostra città non ha mai avuto un evento del genere che può far crescere il territorio e la sua cultura enogastronomica. Spesso cuochi e produttori neanche si conoscono e questo è un danno per il territorio. I ristoratori comprano altrove ciò che hanno a pochi chilometri e di qualità superiore. Se noi riusciamo a sovvertire questo stato di cose, crescerà il territorio e i ristoratori avranno a disposizione prodotti di eccellenza a km zero, finora sconosciuti”. Gli chef coinvolti oltre a Pasquale Caliri del Marina del Nettuno sono: Massimo Mantarro del Principe Cerami, Piero D’Agostino de La Capinera di Taormina, Giuseppe Biuso de Il Cappero di Vulcano assieme ai premiati Best in Sicily Nunzio Campisi de L’Antica Filanda di Capri Leone e Davide Guidara dell’Eolian di Milazzo.

ARTICOLI CORRELATI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

7,108FansLike
549FollowersFollow
1,057FollowersFollow
spot_img

ULTIMI ARTICOLI