Mafia, duro colpo a clan Santapaola-Ercolano, nove arresti

Interessi della cosca in estorsioni per recupero crediti e spaccio

Duro colpo alla mafia etnea. Nove persone sono state arrestate dai Carabinieri del comando provinciale di Catania in esecuzione di un’ordinanza cautelare emessa dal gip del capoluogo etneo. Per gli arrestati sono ipotizzati i reati di associazione mafiosa armata, estorsione, acquisto e cessione di stupefacenti aggravati dal metodo mafioso.

L’indagine di mafia è stata condotta dal nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Gravina di Catania da marzo 2021 ad aprile 2023. Determinanti le dichiarazioni di collaboratori di giustizia e le risultanze investigative emerse da precedenti operazioni, come ‘Sotto Scacco’ e ‘Black Lotus’.

Gli accertamenti avrebbero permesso di evidenziare l’egemonia della famiglia Santapaola-Ercolano, ai vertici di mafia, nei comuni di San Pietro Clarenza e Belpasso. Il clan avrebbe avuto interessi nelle estorsioni per il recupero crediti e nello spaccio di droga.

E’ stata ricostruita l’organizzazione del gruppo, del quale sono stati identificati i vertici, i ruoli e la struttura gerarchica. Il gruppo sarebbe stato in grado anche di mantenere rapporti con altre organizzazioni criminali. Avrebbe ricorso ad azioni intimidatorie e violente per affermare la propria egemonia sul territorio.

Il gruppo avrebbe inoltre alimentato una cassa comune a sostegno degli affiliati detenuti in cui confluivano i proventi delle estorsioni e del traffico di droga. Il nome dell’operazione deriva dall’attivitĂ  lavorativa di Orazio Giuseppe Santonocito. Lui è il principale indagato, titolare di una macelleria equina a San Pietro Clarenza, che gli affiliati chiamavano ‘il macellaio di San Pietro Clarenza durante le estorsioni. GiĂ  dal 2016 avrebbe ricoperto il ruolo di responsabile della famiglia catanese di Cosa Nostra per San Pietro Clarenza e Belpasso.

La macelleria sarebbe stato anche il luogo in cui si riuniva con gli affiliati per pianificare le attivitĂ  criminali e convocare le vittime di estorsione. Secondo quanto accertato, Santonocito si sarebbe occupato in prima persona di attivitĂ  estorsive incentrate principalmente sul recupero crediti intervenendo nelle vicende che coinvolgevano gli imprenditori che richiedevano il suo intervento, avvalendosi di metodi intimidatori e a volte ricorrendo alla violenza.

Nei diversi episodi estorsivi contestati nel contesto della mediazione mafiosa relativa al pagamento dei debiti sarebbe emerso il conseguimento per il sodalizio non solo in somme di denaro ma anche di beni, ad esempio generi alimentari, da destinare agli affiliati detenuti. Lo spaccio di marijuana invece, seppure non attivitĂ  prevalente del gruppo, sarebbe stato esercitato da Alfio Caruso, ritenuto sulla base degli indizi raccolti braccio destro di Santonocito.

Durante le indagini sono stati eseguiti tre arresti in flagranza di reato per estorsione aggravata dal metodo mafioso facendo così cessare una estorsione nei confronti di un imprenditore locale, per la quale sono stati condannati in primo grado Santonocito e Caruso. Per questa estorsione sono state contestate agli indagati altre condotte poste in essere ai danni della vittima e non contestate in occasione dell’arresto in flagranza.

ARTICOLI CORRELATI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

7,056FansLike
550FollowersFollow
1,057FollowersFollow
spot_img

ULTIMI ARTICOLI