Si occuperanno di transizione digitale, accoglienza, amministrazione e tutela ambientale
Anche quest’anno Amam ha risposto positivamente al progetto ‘L’Estate Addosso’, ideato e avviato lo scorso anno dall’Amministrazione De Luca e oggi riproposto sotto l’egida del Comune di Messina guidato dal sindaco Federico Basile con l’Azienda Speciale Messina Social City.
Amam, dunque, da oggi e per la durata di 2 mesi, accoglie 30 giovani di età compresa tra i 16 e i 25 anni. Durante l’attività progettuale i ragazzi sperimenteranno le proprie capacità, acquisiranno e metteranno a frutto le proprie competenze, attitudini e le arricchiranno con l’attivazione di percorsi differenziati e mirati, nell’ambito di settori importanti come quello tecnico e quelli dedicati alla transizione digitale, all’accoglienza, all’amministrazione e alla tutela ambientale
“Abbiamo confermato la disponibilità ad ospitare i giovani selezionati da Progetto perché crediamo pienamente nell’importanza di questa iniziativa – affermano la Presidente Loredana Bonasera e il DG ff Salvo Puccio, accogliendo i 30 ragazzi in Sala conferenze di Amam – che arricchisce uno scambio reciproco di competenze, di valori e di spinte motivazionali fondamentali, anche per la specificità di alcune tematiche in cui Amam sta investendo fortemente, come quella legata alla transizione digitale, all’ecosostenibilità, al potenziamento dei servizi e delle reti, spesso aprendo le porte ai ragazzi delle scuole e delle università. Siamo certi – concludono – che anche quest’anno, l’esperienza del L’Estate Addosso segnerà positivamente tutti noi”.