Oggi, 2 Giugno 2017, in occasione del 71° Anniversario della Fondazione della Repubblica, ha avuto luogo in Piazza Unione Europea del Comune di Messina una solenne cerimonia con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai caduti. Alla manifestazione hanno partecipato Autorità religiose, civili e militari, rappresentanze delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine, Associazioni Combattentistiche e d’Arma e scolaresche.
Erano presenti anche il Gonfalone della Città di Messina (decorato con Medaglia d’Oro al Valor Militare), il Gonfalone della Provincia Regionale di Messina, il Medagliere del Nastro Azzurro ed i Vessilli ed i Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.
Durante la cerimonia, il Prefetto della Provincia di Messina, Francesca Ferrandino, dopo aver dato lettura del consueto messaggio del Capo dello Stato inviato a tutti i Prefetti della Repubblica, ha altresì consegnato dodici diplomi di Onorificenza al Merito della Repubblica Italiana, tre Medaglie d’onore – previste a favore dei cittadini italiani, militari e civili, e dei familiari dei deceduti deportati od internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra nell’ultimo conflitto mondiale, in attuazione della Legge 27 Dicembre 2006 n. 296 – alla memoria di tre persone decedute, residenti in questa Provincia, appartenenti alle cennate categorie.
E’ stata altresì consegnata una medaglia d’oro al valor civile, in memoria del Sig. Luca Arlotta che, il 15 gennaio 2011, “Con pronta e generosa determinazione, mentre stava pescando sulla riva, richiamato dalle grida degli amici caduti in mare da una imbarcazione rovesciata, saliva su un’altra barca, riuscendo a raggiungerli e a trarli in salvo. Per un onda improvvisa si rovesciava anche l’imbarcazione su cui si trovava e cadendo nelle gelide acque, perdeva tragicamente la vita. Splendido esempio di grande coraggio e umana solidarietà spinti fino all’estremo sacrificio”.
Di seguito l’elenco degli insigniti delle Onnoreficenze.
Consegna delle Onorificenze di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana:
1 Cavaliere Silvio SAMMARRO – Luogotenente dei Carabinieri a riposo
Consegna il Sindaco di Messina Prof. Renato Accorinti
2 Cavaliere Tony ZARRILLO – Maresciallo Capo dell’Arma dei Carabinieri
Consegna il Comandante Prov.le Carabinieri Col. Jacopo Mannucci
Benincasa
3 Cavaliere Antonio Franco MAIMONE – Luogotenente dell’Arma dei Carabinieri a riposo
Consegna il Comandante Prov.le Carabinieri
4 Cavaliere Giuseppe MINUTOLI – Colonnello della Guardia di Finanza a riposo
Consegna il Comandante Prov.le della Guardia di Finanza Gen. Claudio Bolognese
5 Cavaliere Francesco LENZO – Luogotenente della Guardia di Finanza
Consegna il Comandante Prov.le della Guardia di Finanza
6 Cavaliere Antonino RUSSO – Luogotenente della Guardia di Finanza
Consegna il Comandante Prov.le della Guardia di Finanza
7 Cavaliere Mario Tindaro PERESI – Luogotenente della Guardia di Finanza
Consegna il Comandante Prov.le della Guardia di Finanza
8 Cavaliere Gaetano FAMA’ – Luogotenente della Guardia di Finanza
Consegna il Comandante Prov.le Guardia di Finanza
9 Cavaliere Pietro BEBBA – Capo Reparto Esperto VV.FF. a riposo
Consegna il Comandante Prov.le Vigili del Fuoco Ing. Pietro Foderà
10 Cavaliere Stefania GRECO – Commissario Capo Polizia Penitenziaria di Barcellona P.G.
Consegna il Direttore della Casa Circondariale di Barcellona P.G.
dott. Nunziante Rosania
11 Cavaliere Vincenzo PICCIOLO – Medico Referente Azienda Sanitaria Provinciale di Messina – Emergenza Urgenza 118.
Consegna il Sindaco di Sant’Alessio Siculo Prof.ssa Rosa Anna Fichera
Si procede ora alla consegna del diploma di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
12 Ufficiale Antonio TOMASELLO – Direttore Vice Dirigente del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Messina
Consegna il Questore di Messina Dott. Giuseppe Cucchiara
Medaglie d’onore concesse ai cittadini italiani, militari, civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti
-
Sig. Vito MASTROROCCO
Il Sig. Vito Mastrorocco, assegnato al Distretto militare di Tirana, viene fatto prigioniero il 14 settembre 1943 dalla Wermacht e deportato in un campo di concentramento della Bassa Sassonia, dove è stato sottoposto a maltrattamenti. Nell’ottobre del 1943 viene avviato al campo di lavoro 6008, dove le condizioni di vita erano durissime. Liberato dagli americani nell’aprile del 1945, rientra in Italia con mezzi di fortuna nel settembre dello stesso anno.
E’ deceduto e ritira la figlia Annamaria.
Consegna il Sindaco di Villafranca Tirrena Dott. Matteo De Marco
2 Sig. Giuseppe MESSINA
Il Sig. Giuseppe MESSINA, con il grado di soldato del Genio, si trovava a bordo del piroscafo Oria, sequestrato nel 1942 da Militari tedeschi, e successivamente deportato nei campi di concentramento in Germania fino al decesso, avvenuto nel 1944.
E’ deceduto e ritira il nipote Giuseppe
Consegna il Sindaco di S. Piero Patti Dr.ssa Ornella Trovato
3 Sig. Antonino PARISI
Il Sig. Antonino Parisi, arruolato nel Battaglione 76/40 “Navarrino”, viene catturato in Italia dai Militari tedeschi e deportato in Germania, dove è stato internato in un campo di concentramento nel quale è rimasto due anni. E’ stato liberato l’8.9.1945 e dopo un breve soggiorno in Germania, ha fatto rientro in Italia.
E’ deceduto e ritira il figlio Giancarlo
Consegna il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana On. Giovanni Ardizzone
Si procede ora alla consegna della Medaglia d’oro al Valor Civile, alla memoria, conferita dal Presidente della Repubblica al
Sig. Luca ARLOTTA
con la seguente motivazione:
“Il Sig. Luca Arlotta in data 15 gennaio 2011, con pronta e generosa determinazione, mentre stava pescando sulla riva, richiamato dalle grida degli amici caduti in mare da una imbarcazione rovesciata, saliva su un’altra barca, riuscendo a raggiungerli e a trarli in salvo. Per un onda improvvisa si rovesciava anche l’imbarcazione su cui si trovava e cadendo nelle gelide acque, perdeva tragicamente la vita. Splendido esempio di grande coraggio e umana solidarietà spinti fino all’estremo sacrificio”.
Ritira la moglie Sig.ra Loredana Maria Ferro
Consegna il Sindaco di San Piero Patti Dr.ssa Ornella Trovato.