I danni alluvionali del 16 e 17 febbraio ammontano a quasi 7 milioni

Palazzo dei Leoni conclude la fase ricognitiva dei danni

Sono ingenti i danni causati dagli eventi alluvionali nel messinese del 16 e 17 febbraio scorsi. La Città Metropolitana ha ultimato la fase ricognitiva delle criticità presenti lungo la rete stradale provinciale.

Definita una prima stima dei danni che ammontano a circa 6.758.600 di euro.

Si tratta di una tappa propedeutica fondamentale che dà inizio all’interlocuzione con la Regione Siciliana. Ciò servirà per l’avvio della seconda fase della messa in sicurezza.

Il Direttore Generale del Dipartimento regionale della Protezione Civile ha ricevuto una dettagliata relazione. Il dirigente dovrà inserirla nella redazione del piano interventi per riparazione danni e ripristino e la messa in sicurezza dei luoghi.

Effettuato un monitoraggio con un quadro aggiornato anche delle attività che sono state realizzate e di quelle in fase di realizzazione.

Palazzo dei Leoni ha realizzato opere di contenimento dei costoni rocciosi nelle strade provinciali 11 e 14 di Mongiuffi, 27 di Fiumedinisi e Nizza di Sicilia.

Ripristinato il tratto franato lungo la strada provinciale 119 di Patti, a eseguire opere di contenimento sulla strada provinciale 147 di S. Gregorio a Capo d’Orlando.

Effettuati interventi di consolidamento delle pile del ponte Tre Archi e di messa in sicurezza dei costoni soprastanti la strada provinciale 161 dell’Alcara.

Sono previsti ulteriori interventi, già in fase di progettazione, che riguarderanno buona parte del territorio metropolitano. In particolare alle isole Eolie, soprattutto lungo le strade provinciali 180 Bagnamare (Lipari), che presenta un fenomeno erosivo alla base del muro di sostegno, e 184 (Salina), interessata da uno sgrottamento della falesia sottostante.

“Dalla ricognizione – ha dichiarato il sindaco metropolitano Federico Basile – esce fuori un quadro più chiaro che definisce lo stato degli interventi e la quantificazione dei danni.

La relazione è stata inviata al Dipartimento regionale della Protezione civile per le valutazioni di competenza.

In queste settimane abbiamo proseguito le attività di messa in sicurezza delle strade provinciali. Abbiamo garantito il transito e riducendo al minimo i disagi per le popolazioni dei territori colpiti dagli eventi meteorologici dello scorso gennaio”.

ARTICOLI CORRELATI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[td_block_social_counter style="style8 td-social-boxed td-social-font-icons" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM4IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" custom_title="SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL" block_template_id="td_block_template_8" f_header_font_family="712" f_header_font_transform="uppercase" f_header_font_weight="500" f_header_font_size="17" border_color="#dd3333" manual_count_facebook="7056" manual_count_twitter="1057" instagram="/infomessina/" manual_count_instagram="550" twitter="Infomessina" facebook="/Infomessina.it/" open_in_new_window="y"]
spot_img

ULTIMI ARTICOLI