Perquisizioni, denunce e sanzioni amministrative
Nell’ambito delle iniziative di contrasto al fenomeno della criminalità giovanile, dal 20 al 23 febbraio scorso, in diverse province italiane, tra cui Messina, si è svolta un’operazione ad alto impatto investigativo, coordinata dal Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato.
I servizi predisposti si inseriscono tra quelli voluti dal Questore Annino Gargano, nel capoluogo e in provincia, al fine di intensificare i controlli di polizia nei luoghi di aggregazione di giovani.
Questi spesso possono rendersi autori, in gruppo o singolarmente, di reati contro la persona o contro il patrimonio, nonché in materia di stupefacenti.
In particolare, nel capoluogo di Messina sono stati effettuati mirati controlli da parte della Squadra Mobile della Polizia di Stato, con il supporto di equipaggi delle Volanti e del Reparto Prevenzione Crimine – Sicilia Orientale, che nello scorso fine settimana hanno incentrato le attività nei luoghi di ritrovo giovanile.
Nella città di Messina, gli agenti della Polizia di Stato hanno effettuato – in particolare – posti di controllo in diverse zone del centro cittadino, tra cui Piazza Cairoli, Piazza del Popolo e Piazza Unione Europea.
Inoltre, i controlli di polizia contro la criminalità giovanile sono stati effettuati nei rioni Giostra, Camaro e Villaggio Aldisio. Nell’ambito dei posti di controllo, sono state elevate sette sanzioni ai sensi del Codice della Strada, comprensive di tre sequestri amministrativi dei relativi veicoli e tre carte di circolazione ritirate.
Gli agenti della Polizia di stato hanno altresì eseguito alcune perquisizioni e controllate complessivamente 321 persone, 21 arrestati domiciliari e 178 veicoli.
Inoltre, nel corso delle attività svolte dalla Polizia di Stato, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria un uomo trovato in possesso di 13 grammi di cannabinoidi e sono state elevate 4 sanzioni amministrative per detenzione di stupefacenti (crack, cocaina e hashish) a carico di altrettanti soggetti segnalati quali assuntori alla competente Autorità Amministrativa.