Rinnovato il Consiglio dell’Associazione Motonautica e Velica Peloritana

L’Associazione Motonautica e Velica Peloritana di Messina uno tra i più antichi circoli sportivi della città, fondato nel 1949, nel corso dell’Assemblea  dei soci, tenutasi nei locali sociali, ha rinnovato le cariche sociali per il biennio 2016-2018. A subentrare alla presidenza sarà l’avv. Giuseppe Vadalà Bertini e nel nuovo Consiglio i membri eletti sono stati: Attilio Borda Bossana, Enzo De Maggio, Pier Paolo Gemelli, Gianfranco Penna, Domenico Runci e Antonio Verzera. Del collegio dei Probiviri farà parte Benedetto Bronzetti, Nicola Caligiore e Vincenzo Grosso; supplente, Franco Rosario Latino; mentre i Revisori dei conti saranno: Massimo Barbera, Carlo Stagno D’Alcontres e Franco Olivo; supplente, Fabio Parducci.

Con le elezioni di domenica  21 febbraio si è concluso il mandato del Consiglio direttivo, guidato dall’avv. Antonio Barresi, in carica dal maggio 2014, dopo la precedente presidenza nel biennio 2012-2014. Costituita nel 1949, l’Associazione Motonautica e Velica Peloritana di Messina, affiliata alla Federazione Italiana Vela dal 1999, ha rappresentato nei primi anni cinquanta, l’attività pionieristica della motonautica con i soci Cardillo, Belponer, Gallo, e Armando De Dominici che nel 1952, tra l’altro, partecipò con il guidone della Motonautica, (campo azzurro con vela stilizzata e elica navale al centro seguito da campo rosso, crociato giallo) alla mitica Viareggio-Bastia-Viareggio. L’Associazione motonautica e velica peloritana oltre ad organizzare nelle acque dello Stretto di Messina, regate di classe, partecipa inoltre con propria barca ai tradizionali “Palii delle Contrade Marinare” e dal 1999 è la società organizzatrice, l’ultima domenica di luglio, del “Primo Palio d’Estate”. Il circolo ha altresì organizzato dal 2000 competizioni di pesca sportiva a traina. Nei prossimi giorni il nuovo direttivo si riunirà per definire il programma delle attività sociali e nautiche e gli appuntamenti culturali che caratterizzeranno le attività sociali e ricreative dei soci.

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[td_block_social_counter style="style8 td-social-boxed td-social-font-icons" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM4IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" custom_title="SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL" block_template_id="td_block_template_8" f_header_font_family="712" f_header_font_transform="uppercase" f_header_font_weight="500" f_header_font_size="17" border_color="#dd3333" manual_count_facebook="7056" manual_count_twitter="1057" instagram="/infomessina/" manual_count_instagram="550" twitter="Infomessina" facebook="/Infomessina.it/" open_in_new_window="y"]
spot_img

ULTIMI ARTICOLI