Ipotesi che sarebbero stati trovati nei fondali di Brucoli
Un nuovo e clamoroso capitolo si aggiunge alla storia, già avvolta dal mistero, dei celeberrimi Bronzi di Riace. La Procura di Siracusa ha infatti aperto un’inchiesta esplorativa per far luce su un’ipotesi sorprendente: e se le due statue greche non fossero mai state ritrovate nelle acque calabresi nel 1972, ma trafugate un anno prima dalla Sicilia, in particolare nei pressi di Brucoli?
Il dubbio che scuote la storia dell’arte
Secondo questa teoria, i due guerrieri in bronzo non sarebbero stati scoperti casualmente al largo di Riace, bensì prelevati dai fondali siracusani da sommozzatori nel 1971 e poi “ricollocati” in Calabria. Un’ipotesi da romanzo, certo, ma che trova nuova linfa grazie a testimonianze oculari, documenti e dati scientifici che gli inquirenti stanno ora esaminando.
A supporto di questa narrazione, anche alcune analisi condotte su campioni dei materiali delle statue, che mostrerebbero compatibilità con le terre di fusione tipiche dell’area di Siracusa. Elementi, questi, che metterebbero in discussione la versione ufficiale e aggiungerebbero ulteriore fascino (e polemica) al mistero.
Nessun indagato, ma attenzione alta
Per ora nessun nome è finito sul registro degli indagati, e si parla di accertamenti conoscitivi. Ma il solo fatto che una Procura abbia deciso di riaprire il fascicolo, dopo decenni di silenzi e sospetti, è già di per sé rilevante. E non è un caso che anche i media nazionali abbiano riacceso i riflettori sulla vicenda, come dimostrato dal recente speciale del Tg1.
Una contesa culturale e identitaria
Il caso non è solo giudiziario, ma profondamente culturale: se i Bronzi fossero davvero “siciliani”, come reagirebbe la Calabria, che da oltre mezzo secolo li custodisce con orgoglio nel Museo Archeologico di Reggio? E cosa cambierebbe nella narrazione ufficiale del loro ritrovamento?
Domande che, al momento, restano sospese. Ma una cosa è certa: il fascino dei Bronzi di Riace è destinato a crescere. E con esso, anche il mistero che li avvolge.