Anche la Segreteria Provinciale SAP di Messina, non parteciperà alla cerimonia celebrativa del 166° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, perché non può accettare che vengano lesi i diritti fondamentali sulle libertà sindacali. Per questo il Segretario Provinciale ha consegnato al Questore di Messina una lettera a firma del Segretario Generale Stefano Paoloni, indirizzata al Capo della Polizia, Prefetto Franco Gabrielli, nella quale sono dettagliatamente espresse le motivazioni della mancata partecipazione.
“Le motivazioni alla base di tale decisione -si legge in un comunicato del sindacato-, sono da imputare alla limitazione di libertà costituzionalmente garantite, di cui il Sap è stato oggetto recentemente, per l’ennesima volta. Ci riferiamo al procedimento per sospensione dal servizio avviato nei confronti dell’ex Segretario Generale, oggi Onorevole Gianni Tonelli, per aver, a suo tempo, denunciato sulla stampa come un’espressione del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, il Prefetto Stefano Gambacurta, avesse prestato il proprio volto per un video inserito nel programma elettorale di un grande partito in corsa alle scorse politiche.
Il Sap -prosegue il comunicato- non dimentica e non accetta simili limitazioni, poiché limitare le libertà sindacali, significa inficiare il senso di democrazia, elemento cardine in una istituzione quale la Polizia di Stato.
La festa della Polizia rappresenta un momento particolare anche e soprattutto per quei colleghi meritevoli che riceveranno onorificenze per il loro operato. Il Sap esprime compiacimento per questi colleghi, per quanto fatto, augurandosi che vi possano essere condizioni migliori che permettano di svolgere sempre meglio il proprio lavoro. La nostra assenza -conclude il Sap- vuole semplicemente far comprendere che un Sindacato libero consente anche di perseguire importanti obiettivi per un apparato della sicurezza più efficiente, con organici adeguati, mezzi idonei, le necessarie tutele, meglio formato e livelli retributivi idonei”.