A Roma 226 circoli Fenapi festeggiano il 25° anniversario con un Consiglio Federale

Tre giorni all’insegna del dibattito e del confronto su argomenti particolarmente attuali partendo dal tema scelto per l’edizione 2017: “La Pubblica Amministrazione ed il mondo dell’impresa: l’Italia a due velocità…” è questo il tema attorno al quale si svolgeranno i lavori del Consiglio Confederale di Fenapi Group.” All’’importante appuntamento ha partecipato tutta la classe dirigente di Fenapi Group, e quest’anno ha assunto un particolare significato dal momento che il 2017 è coinciso con il 25° anniversario della Fondazione della Fenapi. Un momento dunque per ripercorrere la storia di Fenapi attraverso le tappe più importanti che hanno portato l’azienda oggi ad essere un punto di riferimento nel panorama dei servizi e dell’assistenza ai cittadini. Circa 226 i circoli presenti; oltre 700 in totale i partecipanti provenienti da tutta Italia.

Ricco il programma dei lavori che si sono articolati in convegni, dibattiti e tavole rotonde con il contributo di illustri relatori. Tra questi Fenapi Group ha registrato la presenza di S.E.R. Mons. Lorenzo Leuzzi (cappellano di Sua Santità e Direttore Ufficio per la Pastorale Universitaria) che è intervenuto in apertura dei lavori portando un prezioso messaggio nell’ambito del convegno sul tema “Etica del lavoro e famiglia: procrastinazione, carriera e postmodernità”. “I diritti individuali, ha affermato S.E.R. Mons. Lorenzo Leuzzi, non ci portino lontano. Non ci sarà che caos se non si mettono al centro della nostra vita famiglia e amore coniugale. La progettualità sociale per lo sviluppo del paese, ha aggiungo Mons. Leuzzi, passa esclusivamente attraverso l’amore coniugale e la famiglia. E’ nostro dovere, ha infine aggiunto, consegnare alle nuove generazioni un messaggio di speranza.”

Particolarmente seguito ed apprezzato poi il convegno sul tema “Il Flop del fisco fai da te e l’importanza degli intermediari: costi e bilanci” che ha visto gli interventi del Prof. Raffaello LUPI (prof. Ordinario di diritto tributario e giurisprudenza Università Tor Vergata) e del Dott. Antonio GIGLIOTTI (commercialista e Direttore di Fiscalfocus.it). Si è parlato anche del ruolo e delle competenze del CNEL grazie alla presenza del vice presidente Gianpaolo Vallaccini e del Presidente del Ciu Tommaso Fazio. Proprio a margine di questo incontro è emersa una notizia che proietta la Fenapi all’interno del panorama di rappresentanza delle parti sociali. L’autoriforma infatti proposta dal CNEL e presentata al Parlamento apre anche realtà minori mirando a garantire la massima rappresentatività all’interno di un organismo ad oggi aperto solo a determinati attori sindacali e datoriali.

Il Consiglio Confederale di Fenapi Group ha anche registrato la presenza del segretario nazionale di Rivoluzione Cristiana, Gianfranco Rotondi che è intervenuto ai lavori portando il suo saluto alla platea Fenapi. Gradita e commossa, in chiusura dei lavori del Consiglio, la presenza dell’Avv. Carlo Taormina che la Fenapi ha voluto ringraziare per l’amicizia e la vicinanza nominandolo Socio Onorario. Nell’ottica della celebrazione del 25 esimo anniversario della nascita di Fenapi la Direzione Generale e l’Ufficio di Presidenza hanno proceduto ad assegnare ambiti riconoscimenti. Il premio “Longeva amicizia in Fenapi” è andato a Cosimo Frisenda, referente Fenapi per la provincia di Lecce; il premio “Operatore più longevo a Giuseppe De Luca. Altri due riconoscimenti sono stati assegnati a Guglielmo Trentadue, Presidente del Circolo Fenapi-Ali Taranto e a Rocco Mordace, consulente Caa Fenapi.

Il Consiglio Confederale ha anche visto la costituzione di “Siamo Impresa.” Un nuovo organismo, braccio operativo della Fenapi nell’ambito della confederazione della piccola industria e dell’impresa di Fenapi Group. Anche questo Consiglio confederale ha rappresentato l’occasione per affrontare i temi più importanti riguardanti il futuro dell’azienda, trovando tutti concordi sulla necessità di andare avanti e continuare a crescere al di là delle difficoltà burocratiche e non solo che il processo di crescita porta inevitabilmente con sé. L’appuntamento è per il prossimo anno con l’auspicio lanciato dal palco dal Presidente della Fenapi Nazionale Carmelo Satta e dal Direttore Genarale Cateno De Luca di ritrovarsi ancora tutti insieme per celebrare nuovi ed importanti traguardi.

 

ARTICOLI CORRELATI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

7,108FansLike
549FollowersFollow
1,057FollowersFollow
spot_img

ULTIMI ARTICOLI