De Luca decide di assumere 60 autisti Atm per 8 mesi, risparmiati 1.300.000 euro

Il Sindaco Cateno De Luca ha comunicato che lunedì incontrerà a Palazzo Zanca, con il Direttore Generale di Atm, l’Assessore Regionale ai Trasporti l’Avv. Falcone per discutere la problematica del contenzioso in essere tra Atm e la Regione Siciliana e di Metro-Ferrovia ossia di un progetto di mobilità integrata che veda Atm al centro della gestione della mobilità della Città di Messina.
Relativamente al servizio bus è stata sbloccata la problematica dell’assenza degli autisti concordando di reperire numero 60 autisti con contratto di lavoro somministrato per 8 mesi anziché gli originari 75 autisti per 12 mesi con un risparmio di oltre 1.300.000 euro rispetto ai 2.600.000 della previsione iniziale.
Per tagliare definitivamente il sostenimento di costi esterni di lavoro somministrato, il Comune di Messina ed ATM hanno concordato due azioni congiunte:
• un nuovo interpello interno ad ATM rivolto agli Ausiliari del Traffico per chiedere la disponibilità al cambio qualifica in autista in prospettiva della volontà espressa del Sindaco di informatizzare il servizio della ZTL che dunque non necessiterà più di personale addetto al controllo della sosta dei relativi lotti, nell’attuale misura;
• un progetto del Comune di Messina di riqualificazione/ricollocazione nella qualifica di autista del personale comunale in esubero al fine di fornire in mobilità tali autisti all’ATM.
Il Comune di Messina ed ATM si incontreranno a breve per i necessari approfondimenti relativi alle urgenti problematiche anzidette e per dare esecuzione alle azioni più urgenti.

Cgil Cisl e Uil prendono atto del passo indietro dell’amministrazione comunale sul concorso per gli autisti Atm – “Ha prevalso il buon senso, dichiarano Enzo Sgró, Letterio D’Amico e Michele Barresi segretari di Filt Fit e Uiltrasporti-, la città e l’Atm stavano subendo già da settimane una pericolosa quanto inutile fase di stallo che nessuno voleva. Eravamo certi che approfondendo nei numeri la situazione del servizio e delle piante organiche sarebbe stato chiaro anche al sindaco che la via obbligata era proseguire in questa fase nelle assunzioni interinali. fermo restando la necessità della stabilizzazione del lavoro precario e del bando pubblico e in quest’ottica accogliamo lo sblocco delle assunzioni deciso, per la durata di 8 mesi e non 12 e la riduzione a 60 anziché 75 del numero di autisti da assumere”.

ARTICOLI CORRELATI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

7,108FansLike
549FollowersFollow
1,057FollowersFollow
spot_img

ULTIMI ARTICOLI