Imminente la pubblicazione di “Sottotraccia”, quarto volume dei testi teatrali di Tino Caspanello per i tipi di Editoria & Spettacolo. Il volume contiene Blues, Orli, Niño, Sottotraccia, Don’t cry Joe. La prefazione è curata da Haun Saussy, Department of Languages and Comparative Literature, University of Chicago. L’artista di Pagliara, diplomatosi nel 1983 in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Perugia, dove ha seguito anche un corso di regia a cura del Centro di Documentazione dello Spettacolo, è rientrato in Sicilia per collaborare come scenografo con diverse compagnie messinesi. Nel 1984 assistente alla regia di Arnoldo Foà. Nel maggio 1993 fondatore della Compagnia Teatro Pubblico Incanto con cui allestisce e interpreta più di 30 spettacoli di autori quali Eduardo De Filippo, Jacopone da Todi, Shakespeare, Pirandello, Albee, Melville, Consolo, Wilcock.
Prolifico drammaturgo, amato e stimato da pubblico e critica, Tino Caspanello ha scritto e messo in scena Sira, Kiss, Mari, Rosa, ‘Nta ll’aria, Handscape, Malastrada, Fragile, Terre, Interno, 1952 a Danilo Dolci, Quadri di una rivoluzione, Niño, Blues. Molti dei quali insigniti di prestigiosi riconoscimenti in Italia e all’Estero e tradotti in più lingue.
Nel 2008 Tino Caspanello ha ricevuto il premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro. A maggio del 2011, insieme ad altri drammaturghi provenienti dal Belgio, dalla Turchia, dal Canada e dalla Polonia, è stato ospite del Troisième Bureau di Grenoble al Festival Regards Croisés, durante il quale veniva presentato in francese A l’air libre (‘Nta ll’aria). Direttore nel 2011 del Pubblico Incanto Artheatre Festival, docente di Regia e Scenografia nel Master “Teatro Euromediterraneo”, Università di Messina nel 2008 e di Drammaturgia nella prima e nella seconda edizione del Master “Animas”, Accademia di Belle Arti di Palermo, 2011 e 2012. Ha insegnato inoltre Scrittura Scenica e Teoria e Trcnica della Scenografia al DAMS dell’Università di Messina.
Nel 2015 il workshop di Drammaturgia presso Viagrande Studios (CT) e, nello stesso anno, il Progetto “Nel bosco / In the wood” in vari comuni del Parco dei Nebrodi, in qualità di Visiting Professor. A luglio 2016 Caspanello ha curato la direzione artistica del progetto “WRITE” – Residenza di drammaturgia internazionale, con drammaturghi provenienti dalla Francia, Olanda, Polonia e dalla Sicilia. Nel 2016 Tino Caspanello e Cinzia Muscolino hanno portato in scena “Mari” all’Università di Hong Kong. Nel 2017 nuovamente la direzione artistica della seconda edizione di “WRITE”.
A maggio, al teatro Dei 3 Mestieri, Tino Caspanello chiuderà il cerchio di una parte del suo itinerario artistico con lo spettacolo Don’t cry Joe, dal suo primo testo del 1989, con gli attori Tino Calabrò, Stefano Cutrupi e Cinzia Muscolino.