Una mattinata all’insegna dell’arte, un viaggio emozionale tra le bellezze architettoniche di una Messina da guardare con nuovi occhi. Il privilegio di immortalare, al fianco dell’artista di fama internazionale Francesco Ferla, uno scenario, un particolare, un fascio di luce di breve durata, una crepa sul muro a memoria del tempo andato. Ha infatti preso il via oggi il workshop “Visioni fotografiche dell’architettura messinese”, iniziativa promossa dall’Associazione culturale Art Revolution insieme all’Ordine degli architetti P.P.C. della Provincia di Messina, grazie ai quali l’artista palermitano, fondatore dello studio Organica London, è giunto sulle rive dello Stretto. Proprio lui che già aveva ritratto la potenza e l’incanto del patrimonio architettonico della Sicilia sullo sfondo di cieli intensi e tempestosi, tra colori densi e cupi, tra ambientazioni dal taglio fortemente pittorico.
Il workshop “Visioni fotografiche dell’architettura messinese”, anticipato stamane da una prima lezione teorica sulla fotografia d’architettura, presso la sede dell’Ordine degli Architetti, prevede un itinerario che consentirà ai corsisti di immortalare la chiesa di Santa Maria Alemanna, la Cattedrale di Messina, il centro storico cittadino, il Sacrario di Cristo Re. Domenica 8 aprile alle 15:30 una Lectio Magistralis aperta alla cittadinanza nel salone delle Bandiere del Comune.
La manifestazione è realizzata col concorso dell’Assemblea Regionale Siciliana, con il patrocinio di Confcommercio, Confesercenti, Università degli Studi di Messina, Assessorato alla Cultura del Comune di Messina, Città Metropolitana di Messina, Autorità Portuale di Messina e Milazzo, Associazione AluMnime e dei servizi di Discover Messina Sicily, dell’Associazione NonsoloCibus, del Ritrovo Fellini e della Tipografia Lem.
Nello staff organizzativo il prof. Filippo Grasso, Maria Teresa Anastasi, l’architetto Fabrizio Ciappina, Carmelo Picciotto, Tina Berenato, che ha curato anche la parte grafica, Claudio Lisitano, Antonella Mazzagatti, Davide Sorti, Valeria Caruso. A conclusione del workshop, Gabriella Sorti, presidente dell’associazione culturale Art Revolution, che ha curato il coordinamento generale, e l’architetto Pino Falzea, presidente dell’Ordine degli architetti, stanno già immaginando una prosecuzione delle attività. Saranno infatti selezionati scatti dei corsisti per confluire in una mostra e in un video che l’Autorità Portuale sottoporrà ai concessionari dei terminal di Messina e Milazzo e alle compagnie croceristiche, al fine di valorizzare il lavoro svolto dai corsisti e restituire al contempo nuova luce a un patrimonio architettonico poco o per nulla valorizzato.