Entro trenta giorni l’amministrazione comunale elaborerà uno studio di fattibilità che prevederà i parcheggi a pagamento sulla via Garibaldi e un nuovo sistema di circolazione per gli autobus. Meglio di così non poteva andare. L’associazione “Le Vetrine” di Via Garibaldi e il IV quartiere presieduto da Francesco Palano Quero hanno ottenuto un grande risultato. Ieri mattina, nella stanza dell’assessore alla Viabilità Gaetano Cacciola, si è tenuto un importante incontro operativo e, in quella sede, si sono gettate le basi di quella che rappresenta la piccola rivoluzione auspicata dall’associazione le vetrine di via Garibaldi presieduta da Lillo Valvieri. Al vertice hanno partecipato il dirigente del settore Viabilità Mario Pizzino, il presidente dell’associazione le Vetrine di via Garibaldi Lillo Valvieri, il consigliere della IV Circoscrizione Giovanni Caruso, e uno degli associati, il commerciante Fabrizio Franchina. L’amministrazione ha annunciato, tra l’altro, che entro il mese di febbraio sarà bandita la gara per l’acquisto di trenta autobus elettrici che una volta arrivati e messi a regime collegheranno velocemente piazza Castronovo a piazza Cairoli rendendo più facilmente raggiungibili i negozi di via Garibaldi. Ma il risultato più importante riguarda i parcheggi a pagamento chiesti a gran voce tanto dall’associazione quanto dal quartiere. Nelle ultime settimane infatti si era manifestata la necessità di cambiare qualcosa visto che i vigili avevano intensificato l’attività di controllo lungo la corsia preferenziale dove spesso gli automobilisti non trovando altri spazi parcheggiano le auto. Il Comune entro trenta giorni elaborerà un nuovo progetto. Uno studio di fattibilità che prevederà i parcheggi a pagamento. Diverse le soluzioni che saranno esaminate. Tra queste anche quella già suggerita dal quartiere di spostare la corsia preferenziale degli autobus al centro dell’arteria. Comunque vada i parcheggi ci saranno. La battaglia dell’associazione e del quartiere è vinta.