Ad undici anni dalla tragedia del Segesta Jet, Messina non dimentica

15 gennaio 2007 ore 17 e 53 minuti: inizia la tragedia nello Stretto di Messina. Nel centro del trafficatissimo braccio di mare che divide Sicilia e Calabria si scontrano il monocarena veloce “Segesta Jet” della Bluvia e la portacontainer “Susan Borchard” di una compagnia tedesca. Il monocarena era partito come tutti i giorni alle 17:30 il 15 gennaio del 2007 da Reggio Calabria ed era diretto a Messina carico di pendolari e studenti, ben 151, ansiosi di far ritorno a casa dopo una lunga e stressante giornata, mentre la portacontainer transitava nello Stretto in direzione Nord-Sud con il suo carico proveniente da Salerno e diretto al porto israeliano di Ashdod. La “Susan Borchard” si conficca nella fiancata destra del monocarena che si squarcia profondamente, subendo la totale distruzione della plancia di comando. I passeggeri entrano nel panico, ritrovandosi in un inferno di sangue, urla e oscurità. Alla fine si conteranno un centinaio di feriti e quattro morti estratti dalle lamiere contorte del ponte di comando, ormai irriconoscibile: il comandante Sebastiano Mafodda, il direttore di macchina Marcello Sposito, il motorista Domenico Zona e il marinaio Lauro Palmiro, tutti messinesi.

In occasione dell’undicesimo anniversario dell’incidente della nave veloce Segesta Jet, oggi Rete Ferroviaria Italiana commemorerà con una cerimonia a Messina i marittimi deceduti nelle acque dello Stretto. Il programma, condiviso con i familiari delle vittime, inizierà alle 15.40 con la partenza dei partecipanti dal Molo Rizzo a bordo della nave Tindari, messa a disposizione dalla società Blueferries, e di una motovedetta della Capitaneria di Porto di Messina.

Le due imbarcazioni raggiungeranno il luogo dove avvenne la collisione tra la Segesta Jet e la nave Susan Borchard, per deporre una corona d’alloro. A bordo della nave Scilla, ormeggiata alla 4^ invasatura nella stazione di Messina Marittima, alle 16.30 sarà celebrata una funzione religiosa in ricordo delle vittime e alle 17.30, dopo un minuto di raccoglimento, ai piedi del monumento dedicato ai ferrovieri scomparsi sarà deposta un’altra corona d’alloro.

La cerimonia si concluderà alle 17.53, ora della sciagura, con il contemporaneo suono delle sirene delle unità navali presenti in zona.

ARTICOLI CORRELATI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

7,108FansLike
549FollowersFollow
1,057FollowersFollow
spot_img

ULTIMI ARTICOLI