Continuano senza sosta i controlli a tappeto dei Carabinieri del Comando Provinciale di Messina al fine di garantire un maggior senso di sicurezza e la tranquillità nel Capoluogo peloritano. Anche nella notte della festa dell’Immacolata, è stata sensibilmente incrementata la presenza dell’Arma nella zona della movida del Capoluogo, caratterizzata dalla consistente presenza di giovani attirati dalla fitta densità di locali notturni e spesso, purtroppo, teatro di eccessi. I servizi sono stati dispiegati, sia nei pressi delle uscite dei principali locali notturni presenti a Messina, anche con militari in borghese del nucleo Operativo della Compagnia Messina Centro, sia controllando le principali rotatorie e vie di snodo del traffico veicolare cittadino, monitorando a tappetto le principali vie del Centro per tutta la notte. Il bilancio è stato particolarmente pesante: Una persona denunciata alla Procura della Repubblica di Messina per detenzione ai fini di spaccio, poiché trovato in possesso di alcune dosi di stupefacente e di un bilancino di precisione. Cinque persone denunciate alla Procura della Repubblica di Messina poiché sorpresi alla guida dell’auto in stato di ebbrezza, con l’immediato ritiro delle rispettive patenti di guida. Due persone denunciate alla Procura della Repubblica di Messina perché colte alla guida delle rispettive autovetture mentre diffondevano musica ad altissimo volume mediante apparato stereofonico ad elevatissima potenza. Due persone denunciate alla Procura della Repubblica di Messina poiché colti nella recidiva di guida di mezzi, nonostante fossero sprovvisti della necessaria patente di guida. Tre persone denunciate alla Procura della Repubblica di Messina poiché in possesso di coltelli e arnesi di vario genere idonei ad offendere senza giustificato motivo. Otto persone segnalate alla Prefettura di Messina quali assuntori di stupefacente, poiché sorpresi nell’atto di consumare delle modiche quantità di sostanza stupefacente (marijuana).
Nel corso del controllo, sono state elevate numerose contravvenzioni al Codice della Strada per lo più relative alla guida senza patente (3) e per mancanza di copertura assicurativa (5). I soggetti colpiti dai citati provvedimenti amministrativi rientrano quasi tutti in una fascia d’età compresa tra i 15 e i 45 anni. Complessivamente sono state sottoposte a sequestro quattro autovetture ed altrettanti patenti sono state ritirate per la successiva sospensione. In via Garibaldi, proprio nei pressi di piazza Cairoli, alcuni giovani, al passaggio dei Carabinieri, si sono nascosti nell’androne di un palazzo. I militari li hanno notati e hanno rinvenuto in terra alcune dosi di stupefacenti. I giovani sono stati perquisiti e uno dei tre aveva nascosto altro stupefacente all’interno del contenitore delle lenti a contatto. La successiva perquisizione domiciliare, ha consentito di recuperare ulteriore stupefacente ed il bilancino di precisione utilizzato per dividere le dosi.