Cade nuovamente il numero legale sulla votazione della Messina Servizi Bene Comune

Con quella di ieri pomeriggio sono sette le sedute del consiglio comunale che si sono concluse con un nulla di fatto. Stavolta prima di far cadere il numero legale, per cinque ore di seduta si è discusso della Messina Servizi Bene Comune, ma al momento della votazione non c’era il numero legale e tutto è stato rimandato a oggi pomeriggio. E anche ieri ad assistere alla seduta che si è conclusa con un nulla di fatto c’erano i lavoratori di Messinambiente. Oggi alle 16 si replica e in una nota gli assessori Signorino e Ilacqua cercano di dissipare i dubbi dei consiglieri. “Con riferimento al dibattito sulla delibera di affidamento del servizio di raccolta e smaltimento dei RSU è opportuno chiarire un elemento di confusione, relativo al rapporto tra la delibera in discussione e la procedura concordataria che interessa Messinambiente.

Il concordato di Messinambiente non ha refluenza su MessinaServizi e sulla sua esposizione finanziaria. Tecnicamente tramite l’affidamento del servizio alla nuova società si configurerebbe la continuità indiretta (gestita da un soggetto terzo) dell’attività aziendale, come previsto dall’art. 186-bis della legge fallimentare e qualunque atto di gestione delle risorse della società avrebbe luogo dietro autorizzazione del Tribunale. I lavoratori transiterebbero alla nuova società secondo gli appositi accordi con i Sindacati e secondo la vigente normativa. Tali accordi non prevederanno l’accollo di debito finanziario da parte di MessinaServizi, che non subirebbe alcun pregiudizio in ordine al suo merito creditizio.

Deliberare l’affidamento a MessinaServizi è la coerente conseguenza della costituzione di questa società, decisa dal Consiglio appena tre mesi fa con l’unico scopo di gestire il servizio di igiene urbana in città. Con questo atto si chiude finalmente il capitolo Messinambiente, dando attuazione all’indirizzo determinato con l’adozione in giunta (ancora nel novembre 2014) del “Piano di intervento ARO”, approvato poi dalla Regione nel maggio 2015 e infine dallo stesso Consiglio Comunale nel giugno 2016. La nuova società, libera dai vincoli di una gestione liquidatoria, potrà investire e rilanciare il servizio con una gestione rinnovata dei vertici aziendali, della disponibilità di mezzi”.

ARTICOLI CORRELATI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

7,108FansLike
549FollowersFollow
1,057FollowersFollow
spot_img

ULTIMI ARTICOLI