L’analisi degli esperti: Alle Eolie impegnata solo il 40% della ricettivita’ alberghiera

Il territorio delle Eolie, attualmente, utilizza 40% della sua capacità ricettiva. Vale a dire che il resto delle stanze, il 60%, resta invenduto. E’ uno dei tanti punti analizzati dagli esperti  della “Franco Grasso”, società impegnata nella consulenza delle strutture alberghiere, che a Lipari, con il patrocinio di Sicindustria Turismo e della Delegazione messinese di Sicindustria, ha organizzato la tappa nazionale n. 23 del  workshop “Revenue Grand Tour”. Una full immersion che aveva come obiettivo l’individuazione dei punti deboli e di una strategia vincente. Il brand Eolie, secondo i dati e le analisi effettuate dagli esperti, ha potenzialità enormi solo che non sfrutta al meglio le proprie possibilità. Il mercato italiano si attende per quest’estate l’assalto dei turisti e la Sicilia, e in particolare le Eolie, potrebbero fare la differenza, dopo anni di crisi. Le presenze italiane nell’arcipelago eoliano sono state nella scorsa stagione 232.000; 442.000 quelle straniere. L’occupazione media delle stanze non ha raggiunto il cinquanta per cento.  E’ evidente che va cambiata la strategia. Fare squadra essere presenti di più e in maniera più proficua sui principali motori di ricerca quando si digita Italia e Sicilia è uno dei più importanti traguardi.  “È essenziale- è stato detto durante i lavori che si sono protratti per un’intera giornata ed hanno visto partecipare il presidente della delegazione messinese di Sicindustria Sebastiano D’Andrea– vendere il territorio nella sua interezza, le sue opportunità e i servizi. E’ necessaria una visibilità completa della struttura sui canali di vendita online. Per incrementare le presenze, inoltre, occorre la massima flessibilità dei prezzi e non solo la stagionalità. Per far ciò e intercettare il viaggiatore di oggi è ormai indispensabile automatizzare al massimo i processi gestionali, Il comparto turistico per restare competitivo sul mercato non può più fare a meno di adottare una mirata politica del prezzo, da veicolare anche attraverso strumenti di web marketing. In questa direzione va la strategia del Revenue Management, che punta a valorizzare al meglio le caratteristiche di una struttura e del territorio circostante, creando un prodotto ad hoc tagliato su misura, attraverso la gestione integrata di prezzo e risorse. La tappa eoliana del “Revenue Grand Tour”, fa parte di un evento itinerante dedicato al Revenue Management alberghiero. Si tratta di un workshop gratuito rivolto a tutte le imprese che operano nel settore dell’ospitalità e dei servizi turistici.

ARTICOLI CORRELATI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

7,108FansLike
549FollowersFollow
1,057FollowersFollow
spot_img

ULTIMI ARTICOLI