70 milioni in 3 anni per sistemare le strade messinesi

L’amministrazione ha varato un piano straordinario con risorse ingenti per la sistemazione delle strade messinesi

A Messina la situazione strade è ormai diventata insostenibile e l’amministrazione ha deciso di stanziare 70 milioni in 3 anni per renderle fruibili e sicure.

È stato presentato questa mattina a Palazzo Zanca, nel corso di una conferenza stampa il nuovo Piano Strade del Comune di Messina. Un progetto ambizioso e articolato, che rappresenta una vera svolta rispetto al passato.

Non più interventi isolati e frammentari, ma una strategia strutturale e integrata per il rifacimento complessivo della rete viaria urbana e dei villaggi. Un piano sostenuto da un investimento di circa 70 milioni di euro, frutto di una programmazione pluriennale, del reperimento di risorse certe e di una sinergia istituzionale senza precedenti.

Ma è giusto sottolineare che questi fondi non sono immediatamente reperibili e in futuro potranno anche essere meno degli attuali 70. Infatti 37 milioni sono frutto dell’accordo di opere compensative per la costruzione del Ponte. Quindi saranno disponibili dopo l’approvazione del Cipess. i 33 milioni di fondi Fsc rimarranno tali se i 50 milioni destinati alle città metropolitane diventerranno 100.

“Quando parliamo di strade – ha affermato il sindaco Federico Basile – dobbiamo distinguere chiaramente due livelli di intervento. Da una parte c’è la manutenzione ordinaria, quella che affronta le singole buche o i dissesti localizzati in pronto intervento.

Dall’altra, invece, c’è una programmazione più ampia, strutturale, che deve essere il vero compito di una pubblica amministrazione lungimirante. In passato, questo secondo livello è spesso mancato. Dal 2018, però, abbiamo cominciato a ragionare diversamente: pianificare, progettare, e dare risposte durature.

Non serve a nulla tappare una buca oggi se quella stessa strada non viene rigenerata nella sua interezza, perché quel dissesto si ripresenterà, inevitabilmente. In queste settimane, soprattutto a seguito degli ultimi eventi meteorologici, ho sentito le critiche più disparate sulla tenuta delle nostre strade. Alcune legittime, altre ingenerose.

Ma il punto è proprio questo: serve una visione d’insieme. Il piano di oggi è il risultato di un percorso di programmazione che abbiamo avviato con impegno e metodo. Si tratta del Piano Strade inserito all’interno di un progetto di rigenerazione accessibile e sostenibile, che riguarda tutta la città.

Non si parla solo del centro: Messina è fatta da 47 villaggi, da territori montani e costieri, da strade provinciali e comunali. Ogni parte del nostro territorio deve avere pari dignità. E per intervenire in modo serio e concreto, servono progetti. Senza progettazione non ci sono risorse, e senza risorse non si fanno i lavori. Questo è il metodo che abbiamo adottato, ed è da qui che siamo partiti”.

 Gli interventi in dettaglio:

Rifacimento della pavimentazione stradale (2019–2025).

Dal 2019 al 2025 sono stati investiti complessivamente oltre 11,5 milioni di euro per interventi sul manto stradale in conglomerato bituminoso. Dopo una fase iniziale con risorse più contenute, si è registrato un incremento significativo a partire dal 2022, con un picco di oltre 5,3 milioni di euro nel 2023. L’intervento ha interessato diverse aree della città e ha segnato l’inizio di una nuova stagione di attenzione alla viabilità urbana.

Manutenzione ordinaria e messa in sicurezza di strade e viadotti (Città Metropolitana 2021–2025).

La Città Metropolitana di Messina ha destinato oltre 12,2 milioni di euro dal 2021 al 2025 per la manutenzione e la sicurezza di arterie stradali e viadotti di competenza. L’intervento più significativo è stato quello del 2021, con oltre 5,5 milioni di euro, a conferma dell’importanza attribuita alla sicurezza infrastrutturale su scala metropolitana.

Interventi di rigenerazione urbana nel centro cittadino (2026–2028).

Il cuore del nuovo piano si concentra su un importante programma triennale che interesserà 75,6 km di strade e 48.700 metri quadrati di marciapiedi e pertinenze. I lavori, distribuiti in otto aree, avranno un investimento complessivo di 33,2 milioni di euro, con un costo medio di 4,15 milioni per area. Gli interventi includeranno sia il rifacimento della pavimentazione stradale che la riqualificazione dei marciapiedi, per garantire maggiore accessibilità e sicurezza.

Interventi nei villaggi e opere compensative legate al ponte (2026–2028).

Parallelamente al centro urbano, il piano prevede:

6 milioni di euro nel 2026 per le strade dei villaggi (Area 9);

25 milioni di euro nel 2027 per le opere compensative del ponte (Area 10);

12 milioni di euro nel 2028 per le strade provinciali e ulteriori opere compensative (Area 11).

Il totale di questi interventi ammonta a 43 milioni di euro, che si aggiungono alle risorse previste per il centro urbano. In definitiva, si tratta di un piano straordinario da oltre 70 milioni di euro che segna una svolta epocale per la città di Messina.

ARTICOLI CORRELATI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

7,108FansLike
549FollowersFollow
1,057FollowersFollow
spot_img

ULTIMI ARTICOLI