Il siciliano sia lingua Regione, manifestazione a Palermo

Chiesto il riconoscimento ufficiale come l’italiano

Centinaia di persone si sono radunate oggi in Piazza Verdi, a Palermo, per una grande manifestazione a difesa de il siciliano come lingua della Regione.

L’iniziativa è stata promossa dal movimento Trinacria e da numerose associazioni culturali. Tra i promotori anche Cademia Siciliana, nell’ambito della “Simana dû Sicilianu”, ha visto la partecipazione di cittadini, studenti, intellettuali.

Erano presenti anche rappresentanti delle istituzioni locali. Tutti uniti per chiedere il riconoscimento ufficiale del siciliano come lingua madre e il suo status di lingua co-ufficiale della Regione Siciliana, insieme all’italiano.

Durante la manifestazione, i partecipanti hanno sfilato dietro uno striscione con scritto «U sicilianu è a nostra lingua, parràmulu senza vrijogna». I manifestanti hanno cantato canzoni tradizionali siciliane e letto cunti in siciliano. Hanno mostrato il proprio attaccamento a una lingua che da secoli rappresenta l’identità culturale e storica della Sicilia.

I manifestanti hanno ribadito con forza che il siciliano non è un semplice “dialetto”. E’ una lingua con una ricca tradizione letteraria, culturale e popolare, che merita il giusto riconoscimento a livello istituzionale.

Anthony Graziano, portavoce di Trinacria ha dichiarato: «Oggi siamo qui non solo per celebrare la nostra lingua, ma per chiedere che il siciliano venga riconosciuto nella sua dignità e valore. La nostra lingua è un patrimonio che non possiamo permettere di vedere scomparire.

Chiediamo a gran voce che venga inserita nel quadro giuridico come lingua co-ufficiale (seguendo l’esempio della Regione Sardegna), accanto all’italiano, per garantirne la sopravvivenza e la trasmissione alle future generazioni.

La lingua siciliana è l’essenza della nostra cultura, della nostra storia, della nostra identità. Siamo determinati a fare in modo che venga tutelata e valorizzata come merita».

Il corteo ha attraversato le vie principali della città, guidato dai tamburinari di Ficarazzi “Salvatore Bona”, e concluso il percorso in un evento di musica popolare a piazza Bologni con il Sicilian Duo di Giampiero Amato e Simona Ferrigno, e letture pubbliche di cunti e poesie della tradizione, coinvolgendo anche le nuove generazioni che hanno voluto esprimere il loro sostegno alla causa.

Gli organizzatori hanno inoltre annunciato la circolazione di una manifesto contenente le principali rivendicazioni, in corso di approvazione da parte di diversi consigli comunali dell’isola.

La mozione è già stata deliberata, tra gli altri, dai Comuni di Montelepre, Santa Cristina Gela, Serradifalco, Montemaggiore Belsito; verrà approvata a breve a Trapani, nelle Madonie, Partanna, Corleone, Novara di Sicilia.

ARTICOLI CORRELATI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[td_block_social_counter style="style8 td-social-boxed td-social-font-icons" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjM4IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" custom_title="SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL" block_template_id="td_block_template_8" f_header_font_family="712" f_header_font_transform="uppercase" f_header_font_weight="500" f_header_font_size="17" border_color="#dd3333" manual_count_facebook="7056" manual_count_twitter="1057" instagram="/infomessina/" manual_count_instagram="550" twitter="Infomessina" facebook="/Infomessina.it/" open_in_new_window="y"]
spot_img

ULTIMI ARTICOLI