I Vigili del fuoco di Messina stanno intervenendo per gestire diverse situazioni di emergenza
Negli ultimi giorni, Messina e la sua provincia sono state travolte da un’ondata di maltempo eccezionale, con piogge torrenziali che hanno causato frane, smottamenti, crolli e allagamenti diffusi. La situazione è particolarmente critica nelle zone collinari e lungo la costa, dove si registrano numerosi interventi di soccorso da parte della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco e delle forze dell’ordine.
A causa delle avverse condizioni meteorologiche che stanno colpendo il nostro territorio, il Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di Messina sta intervenendo per gestire diverse situazioni di emergenza.
Le precipitazioni hanno raggiunto livelli straordinari: dal 27 marzo 2025, sono caduti quasi 200 millimetri di pioggia, più del doppio della media mensile di marzo, che di solito si attesta intorno ai 90 millimetri.
Il maltempo ha causato una frana ed è stato necessario evacuare 14 nuclei familiari nel quartiere di Cataratti per garantire la sicurezza delle persone. A Curcuraci, le forze in campo stanno monitorando un movimento franoso e valutando l’eventualità di evacuare ulteriori abitazioni per prevenire danni maggiori.
Nel frattempo, un albero è stato rimosso dalla carreggiata dell’autostrada Messina-Catania, all’altezza di Galati Marina, a causa di un’ostruzione che ha temporaneamente rallentato il traffico. Le operazioni di pulizia e messa in sicurezza sono state prontamente avviate.
Inoltre, le operazioni di movimento terra sono in corso a Castanea delle Furie, dove si stanno affrontando smottamenti che interessano la viabilità locale. Il Comando Provinciale dei Vigili del fuoco continua a monitorare la situazione e a garantire la sicurezza della popolazione.
Le strade di Messina si sono trasformate in veri e propri fiumi in piena. Via Don Blasco, una delle arterie principali della città, è stata completamente sommersa dall’acqua, e la Polizia municipale ne ha disposto la chiusura.
In aggiornamento