Si effettueranno lavori sulla pista fino a ottobre 2025
L’aeroporto Vincenzo Bellini di Catania-Fontanarossa subirà una chiusura notturna per un periodo di sette mesi, dal 31 marzo al 30 ottobre 2025, con una breve sospensione ad agosto. La chiusura, che interesserà la fascia oraria 00:00 – 06:00, si rende necessaria per consentire importanti lavori infrastrutturali sulla pista di volo, nell’ambito del piano di sviluppo dell’aeroporto.
L’intervento riguarda l’interramento della linea ferroviaria che attraversa l’area aeroportuale, un passaggio cruciale per la successiva realizzazione di una nuova pista di volo, prevista nel piano strategico della società di gestione SAC (Società Aeroporto Catania). Il progetto è stato inserito tra le opere finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), evidenziando la sua rilevanza per il potenziamento delle infrastrutture del Sud Italia.
L’obiettivo dei lavori e il potenziamento dello scalo
La decisione di chiudere lo scalo durante le ore notturne è stata presa per ridurre al minimo i disagi ai passeggeri e alle compagnie aeree, garantendo al contempo l’avanzamento dei lavori con il minor impatto possibile sulle operazioni di volo diurne. Secondo la SAC, la chiusura consentirà di lavorare in sicurezza senza interferire con l’attività aeroportuale, mantenendo operativo l’aeroporto nelle ore di maggiore traffico.
L’ampliamento delle infrastrutture aeroportuali rappresenta un passo decisivo per migliorare la capacità di traffico dello scalo etneo, uno dei principali aeroporti italiani per numero di passeggeri. Nel 2023, infatti, l’Aeroporto di Catania ha registrato oltre 10 milioni di passeggeri, confermandosi come il quinto aeroporto più trafficato d’Italia e il primo del Sud per volume di traffico.
L’investimento previsto è mirato a modernizzare e rendere più efficiente l’aeroporto, migliorandone la competitività a livello internazionale e garantendo un’infrastruttura adeguata alla crescente domanda di collegamenti aerei da e per la Sicilia orientale.
L’impatto sui voli e le alternative per i passeggeri
La chiusura notturna della pista potrebbe comportare modifiche negli orari di alcuni voli, in particolare per le compagnie aeree che operano collegamenti in tarda serata o nelle prime ore del mattino. Al momento, la SAC sta collaborando con le autorità aeronautiche e le compagnie aeree per minimizzare gli impatti sulla programmazione dei voli.
I passeggeri che hanno già prenotato voli con orari a cavallo delle fasce orarie di chiusura saranno informati per tempo dalle compagnie aeree su eventuali cambi di orario o spostamenti su altri scali, tra cui gli aeroporti di Comiso e Palermo, che potrebbero essere utilizzati per ridurre i disagi.
Le compagnie aeree coinvolte stanno lavorando a piani operativi alternativi, che includono possibili rimodulazioni dei voli o, in alcuni casi, l’eventuale trasferimento delle operazioni su altri aeroporti siciliani.
Il progetto della nuova pista e il futuro dell’aeroporto
La chiusura della pista è il primo passo verso un più ampio progetto di potenziamento dell’Aeroporto di Catania, che prevede la costruzione di una nuova pista di volo. L’obiettivo è quello di migliorare le condizioni operative dello scalo, aumentandone la capacità e rendendolo in grado di gestire un traffico maggiore e aeromobili di dimensioni più grandi.
Attualmente, l’unica pista operativa presenta alcune limitazioni strutturali, che in determinate condizioni meteorologiche possono influire sulla regolarità dei voli. La realizzazione della nuova pista renderà l’aeroporto più efficiente e meno soggetto a restrizioni operative, migliorando la connettività della Sicilia con il resto del mondo.
La SAC ha sottolineato che l’intervento si inserisce in un più ampio piano di ammodernamento dello scalo, che comprende anche:
- Il potenziamento dei terminal passeggeri per aumentare la capacità di accoglienza e migliorare l’esperienza di viaggio;
- La realizzazione di nuove aree di parcheggio per aeromobili, per facilitare la gestione del traffico aereo;
- Il miglioramento delle connessioni ferroviarie e stradali tra l’aeroporto e il resto dell’isola.
Le dichiarazioni delle autorità
Il presidente della SAC ha dichiarato:
“Questo intervento rappresenta un’opportunità storica per il nostro aeroporto. I lavori, benché comportino delle limitazioni temporanee, sono fondamentali per la crescita dello scalo e per rendere Catania un hub aeroportuale sempre più competitivo a livello nazionale ed europeo”.
Anche il presidente della Regione Siciliana ha espresso il suo sostegno al progetto, evidenziando l’importanza di un aeroporto moderno ed efficiente per lo sviluppo economico e turistico della regione.
“L’Aeroporto di Catania è una porta d’accesso fondamentale per la Sicilia. Investire nelle sue infrastrutture significa garantire un futuro più solido per l’economia dell’isola, attirando turisti e migliorando la mobilità dei siciliani.”