Nonostante il piano di emergenza straordinario preannunciato dal Cas che garantiva la messa in sicurezza della Messina-Catania e della Messina-Palermo anche mediante l’ausilio di ditte esterne, è evidente la carenza dell’ente autostradale siciliano che ha dimostrato di essere impreparato ad emergenze simili o forse ha sottovalutato l’evento meteo ampiamente previsto da giorni dagli esperti. La neve alle nostre latitudini è rara, ma da qualche anno, in alcuni periodi, la formazione di ghiaccio a causa di nevischio o gragnola non è più da escludere. Questo repentino calo di temperature con precipitazioni nevose ha mandato il tilt l’intero sistema. Dalla giornata di ieri chi si è immesso in autostrada ha vissuto un vero incubo. Tratti innevati e ghiacciati, gallerie non illuminate, zone dove si proseguiva a passo d’uomo. Insomma una situazione davvero incredibile se si tiene conto che si tratta di giorni di festa e non lavorativi. Al momento i problemi più seri si registrano sul viadotto Trapani con formazione di ghiaccio che hanno costretto alla chiusura del tratto Boccetta-Rometta. Precipitazioni nevose sulla tratta Messina Sud, fino all’allacciamento A19 Palermo-Catania. L’A18 Messina Catania nel tratto tra Giarre e Acireale, in entrambi i sensi di marcia, è chiusa a causa di un ribaltamento di un tir che ha provocato il ferimento del conducente. Alle 13 è stata aperta solo una corsia in direzione Messina. Ovviamente sia la strada statale 113, che la 114 sono intasate e si è creato un vero caos. La Polizia stradale raccomanda di non mettersi in viaggio se non per ragioni strettamente necessarie ed urgenti.