Street Food 2023, record di presenze alla manifestazione gastronomica di piazza Cairoli

Quest’anno le presenze alla manifestazione hanno superato abbondantemente le 110 mila unità

E’ calato il sipario sul Messina Street Food Festival, manifestazione gastronomica che si svolge nella piazza principale della città. Anche quest’anno si è ripetuto il grande successo di visitatori che hanno superato le 110 mila unità. Erano ben 54 le proposte gastronomiche offerte nella manifestazione 2023. Quest’anno ha vinto il dolce. Al primo posto si è classificato il “cannolo di Piana degli Albanesi” del Bar Elena. In seconda posizione il pitone di Portella e al terzo “u paninu cu pruppu” dello chef Onofrio Triolo che, anche quest’anno, è salito sul podio delle preferenze dei messinesi. Menzioni speciali per le cozze scoppiate di Sacom e la bomba dello Street di Dolci Tentazioni.

La manifestazione è stata arricchita da una serie di eventi musicali e show cooking. Tra le casette si aggirava anche “Bracioleone” che ha attirato l’attenzione delle famiglie e sporattutto dei bimbi che non hanno perso l’occasione di fare una foto ricordo.

Migliaia sono stati messinesi, i siciliani provenienti da altre province e i calabresi che hanno animato la festa di popolo in piazza, a tal punto che diversi negozi nel quadrilatero di Piazza Cairoli hanno deciso di prolungare l’orario di apertura anche in notturna.

La Confesercenti sta già lavorando per la prossima edizione per continuare ad aumentare l’attrattività dell’evento. Il presidente Alberto Palella ha già anticipato che le casette saranno installate anche sul viale San Martino nella zona dell’isola pedonale permanente.

Foto Emanuele Villari

Fotogallery @ph Emanuele Villari

streetfood8
streetfood4
streetfood9
streetfood5
streetfood7
streetfood3
streetfood2
streetfood
streetfood6
streetfood1
streetfood8 streetfood4 streetfood9 streetfood5 streetfood7 streetfood3 streetfood2 streetfood streetfood6 streetfood1