All’incrocio con il viale Boccetta si sono verificati lanci di bombe carta e fumogeni
La manifestazione No Ponte di oggi pomeriggio a Messina è sfociata in assurda violenza urbana che nulla ha che vedere con il legittimo diritto di manifestare il dissenso.
Per le forze dell’ordine probabilmente non è stata una sorpresa visto che erano pronti in tenuta antisommossa. Circa 150 manifestanti hanno sfilato per le vie della città in quello che avrebbe dovuto essere un corteo no ponte di Carnevale.
La manifestazione si è trasformata in terreno di scontro con le forze dell’ordine. I manifestanti, tra loro anarchici e antagonisti, hanno imbrattato con vernice spray i muri dei palazzi di via 24 Maggio e un furgone della polizia.
All’incrocio con il viale Boccetta si sono verificati lanci di bombe carta e fumogeni. C’è stata una carica delle forze dell’ordine, un poliziotto è rimasto ferito e ha dovuto ricorrere alle cure ospedaliere.
La nota dell’amministrazione comunale di Messina.
“Nel corso del corteo No Ponte, di oggi pomeriggio, si sono verificati gravi episodi di tensione che nulla hanno a che vedere con il legittimo diritto di manifestare.
Rispettiamo tutte le posizioni e la libertà di espressione, ma condanniamo fermamente chi strumentalizza le manifestazioni per portare avanti atti di violenza e vandalismo.
Il confronto civile e democratico deve essere sempre alla base di qualsiasi dibattito, senza lasciare spazio a chi cerca solo scontri e disordini.
Esprimiamo la nostra solidarietà alle forze dell’ordine e, in particolare, all’agente rimasto ferito dagli scontri. L’amministrazione comunale gli è vicina e gli augura una pronta guarigione.
Auspichiamo che coloro che hanno sfruttato la manifestazione per compiere atti di vandalismo o creare disordini vengano identificati e perseguiti secondo la legge”.
Solidarietà alla forze dell’ordine da parte del senatore Germanà.
“Solidarietà alle donne e agli uomini delle forze dell’Ordine, aggrediti a Messina dai manifestanti no ponte, e in particolare all’agente rimasto ferito negli scontri”. Così il senatore Nino Germanà, commissario della Lega in Sicilia e segretario della Commissione Infrastrutture a Palazzo Madama.
“Bombe carta, fumogeni, mezzi dei Carabinieri e muri imbrattati: perché quando non ci sono argomentazioni valide per difendere le proprie tesi si ricorre alla violenza e all’inciviltà. Sono fiducioso sulla capacità delle forze dell’ordine, affinché si individuino i responsabili e scattino fermi e misure di sicurezza”.
Matilde Siracusano: violenze inaccettabili, assurdo manifestare così .
“Inaccettabile quanto accaduto oggi a Messina in occasione del corteo contro la costruzione del Ponte sullo Stretto.
Insulti, intolleranza, muri del centro imbrattati con scritte indegne, violenze contro le forze dell’ordine.
È assurdo manifestare con simili metodi, coinvolgendo personaggi che nulla possono avere a che fare con il normale confronto democratico.
Ferma condanna per quanto accaduto, e solidarietà alle forze dell’ordine che hanno gestito con grande professionalità i momenti più tesi della giornata”.