I controlli sono stati effettuati su tutto il territorio del capoluogo e della provincia
Nelle ultime settimane sono stati predisposti servizi che hanno coinvolto la Polizia di Stato e le altre Forze di Polizia presenti sul territorio. Lo scopo era di prevenire ed arginare episodi di microcriminalitĂ e a garantire il sereno svolgersi della movida in strada.
CONTROLLI A MESSINA
I luoghi maggiornmente controllati in cittĂ sono stati le piazze Duomo, Antonello ed Unione Europea, la Galleria Vittorio Emanuele, Largo Seggiola, le vie I Settembre e Garibaldi.
Su tutto il territorio cittadino i controlli si sono concentrati nei fine settimana e nelle fasce orarie di maggiore criticitĂ .
Tra i più recenti, l’intervento in via I Settembre, nella notte tra il 6 ed il 7 dicembre che ha portato alla rapida identificazione di due dei soggetti coinvolti in una violenta rissa. Si tratta Trattasi di due tunisini regolarmente soggiornanti nel territorio nazionale.
I due sono stati identificati grazie ai sistemi di videosorveglianza e denunciati per il reato di rissa. La Questura di Messina valuterà ulteriori provvedimenti a carico dei due tunisini affinché episodi simili non si verifichino in futuro.
Eseguiti controlli amministrativi presso 21 esercizi commerciali. Nello specifico 6 tra sale scommesse e sale giochi, 1 compro oro, 2 circoli ricreativi e 12 tra bar, rivendite di cibo da asporto, discoteche e locali pubblici.
Nel corso dei servizi, sono emerse irregolaritĂ in merito alle autorizzazioni necessarie per la somministrazione di alimenti e bevande. In un caso, presso un esercizio pubblico, per la realizzazione di intrattenimenti danzanti.
Nel medesimo caso sono emerse irregolarità legate all’impatto acustico con l’alterazione delle caratteristiche tecniche dell’impianto autorizzato.
Delle 21 attività commerciali sottoposte a verifica, inoltre, una rivendita di kebab è stata sottoposta a chiusura immediata a seguito delle gravi carenze igienico sanitarie emerse nel corso dei controlli.
In un altro esercizio, una rivendita di alcolici in centro città , analoghe carenze igienico sanitarie hanno determinato una proposta di chiusura e/o sospensione dell’attività .
CONTROLLI IN PROVINCIA
In provincia l’attivitĂ di prevenzione ha portato nelle ultime settimane al controllo di 912 persone e di 475 veicoli, di cui due sottoposti a sequestro per mancata copertura assicurativa. Sono state 28 le contestazioni elevate per violazioni al Codice della Strada e 7 le perquisizioni personali effettuate.
Sono state sequestrate modiche quantitĂ di hashish e cannabis e segnalate due persone alla competente AutoritĂ Amministrativa quali assuntori di sostanze stupefacenti.
Ulteriori specifici servizi e relativi controlli saranno predisposti nelle prossime settimane ed ulteriormente intensificati per il periodo delle festivitĂ natalizie.