“Dopo di noi”, al via i lavori all’ex Città del Ragazzo

Il progetto prevede la realizzazione di una struttura polifunzionale destinata a soggetti fragili e con disabilità

Oggi a Messina è stato dato il via ufficialmente alla fase esecutiva degli interventi nell’area dell’ex Città del Ragazzo. Erano presenti Il sindaco Federico Basile, il Direttore Generale del Comune di Messina, Salvo Puccio, e il Direttore Generale di Palazzo dei Leoni, Giuseppe Campagna.

“Sono particolarmente emozionato- ha affermato il sindaco Basile-. Il Progetto dopo di Noi, è un percorso avviato dall’Amministrazione De Luca e proseguito dalla mia, che darà vita ad una struttura polifunzionale destinata ai soggetti fragili e con disabilità, prende forma ed è sempre più vicino a concretizzarsi.

Questo luogo storico fondato da Padre Nino -ha proseguito Basile-, si trasformerà presto in qualcosa di straordinario: un moderno polo di inclusione sociale, pensato per accogliere e sostenere le persone più fragili e le famiglie che convivono con la disabilità.

Questa non è solo una riqualificazione urbana -ha concluso il primo cittadino-, è un impegno per garantire a tutti una possibilità, un punto di riferimento, una casa per chi ne ha più bisogno“.

In questa prima fase, la cui spesa ammonta a 882.244,46 euro, si procederà allo smantellamento di tutte le strutture esistenti, ad esclusione della residenza di Padre Nino Trovato (destinata a diventare uno spazio museale), del Castellaccio (in cui è previsto l’abbattimento delle strutture in muratura e il contemporaneo restauro della storica fortezza, avendo cura del mantenimento delle sue caratteristiche storico-architettoniche), e di un rudere che sarà ristrutturato e reso funzionale al progetto assistenziale.

Nella fase di ricostruzione, particolare attenzione sarà rivolta alla bonifica ambientale con la realizzazione di spazi verdi e di aree dedicate all’attività sportiva e alla messa in sicurezza dei luoghi attraverso interventi di contenimento e di drenaggio del terreno collinare con la generazione di superfici permeabili.

Le nuove strutture vedranno l’adozione di tecniche antisismiche avanzate e l’ottimizzazione energetica attraverso l’utilizzo di pannelli fotovoltaici e illuminazione a led con una gestione domotica del sistema.

Il progetto prevede una cittadella dei servizi con laboratori di teatro, arte, musica, informatica, attività sportive e riabilitative, aree a verde e piani di accompagnamento dei disabili per la loro migliore autonomia.

La rigenerazione urbana dell’ex Città del Ragazzo costituisce l’intervento più rilevante che Palazzo dei Leoni sta realizzando nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza e che prevede, complessivamente, un investimento progettuale di 55.660.266 euro.

ARTICOLI CORRELATI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

7,056FansLike
550FollowersFollow
1,057FollowersFollow
spot_img

ULTIMI ARTICOLI